Storico delle versioni
Data versione: | Versione creata da: | ||
---|---|---|---|
Lunedì 12 Luglio 2021 - 12:25 | manu | Visualizza | |
Idversions
8895
Numero
PI3217
Abisso Prima OsteriaAltre denominazioni
Z100
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area carsica
BIECAI_SERPENTERA Biecai - Serpentera
DimensioniSviluppo reale
340
Dislivello positivo
5
Dislivello negativo
72
Dislivello totale
77
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Posizione ingressoLatitudine
4893146
Longitudine
398419
Original coordinates type
UTM ED50
Quota altimetrica
2098
Valutazione dato
Leo: coordinate verificate il 19/09/2020.
Riferimenti a censimenti specialiDescrizione
La prima parte della cavità è caratterizzata da una saletta di crollo che dà adito a un pozzo di una quindicina di metri. Attraversandolo a metà altezza si perviene ad un complesso reticolo di cunicoli suborizzontali, percorsi da una violenta corrente d’aria, parzialmente ostruiti da selettive strettoie.
Sul fondo del pozzo una condotta inclinata conduce ad un pozzetto di 5 m. Verso l’alto si raggiunge un tortuoso meandro nel quale confluiscono stretti arrivi parzialmente chiusi da concrezioni; verso il basso un arieggiato passaggio orizzontale permette di giungere a belle condotte con grossi scallops e fondo di sabbia. La cavità prosegue poi rettilinea, impostata lungo un’importante discontinuità con orientazione NNE, con una tipica morfologia a pieno carico, parzialmente approfondita da stretti ringiovanimenti. In corrispondenza di un approfondimento più spazioso si discende un salto di una ventina di metri fino ad una galleria orizzontale, sempre impostata lungo la medesima discontinuità. L’aspetto è quello tipico di una forra, alta mediamente oltre 20 m, con una larghezza variabile intorno al metro. Dopo una settantina di metri le esplorazioni si sono fermate su un lungo condotto, parzialmente colmo di ghiaia e fango, percorso da violenta corrente d’aria, che interseca lateralmente la galleria che diventa intransitabile lungo strettissime ed alte fessure. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010) Itinerario
Lasciato il rifugio Mondovì, si imbocca il canalino sulla destra del Pis dell’Ellero fino a raggiungere il Vallone delle Masche. L’ingresso è situato sulla destra orografica all’inizio del vallone. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
soffia con il caldo
Storia
La cavità è stata scoperta nel 1992 dal GSP durante un campo estivo ed è stata esplorata in collaborazione con il GSG. Nel 1997 ulteriori disostruzioni ad opera del GSG nel cunicolo terminale non hanno portato novità importanti. Esplorazioni successive in rami secondari non hanno condotto a risultati degni di nota. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Autori immagine ingresso
Leonardo Zaccaro
Dati pre importazione
Numero:3217;Nome:Abisso Prima Osteria;Altra denominazione:Z100;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:398419;Longitudine:4893146;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2098;Sviluppo reale (m):340;Dislivello positivo (m):5;Dislivello negativo (m):72;Dislivello totale (m):77;Note_:N.C.;
Dati compilazioneData importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
manu
Ultima modifica dei dati
12/07/2021
Limita la visualizzazione del contenuto a questi gruppi
w_caves
|
|||
Giovedì 28 Gennaio 2021 - 19:09 | davide | Visualizza | |
Domenica 27 Dicembre 2020 - 18:00 | maxtar65 | Visualizza | |
Domenica 06 Dicembre 2020 - 16:53 | davide | Visualizza | |
Venerdì 25 Settembre 2020 - 09:49 | leo | Visualizza | |
Martedì 22 Settembre 2020 - 10:54 | leo | Visualizza | |
Martedì 22 Settembre 2020 - 10:53 | leo | Visualizza | |
Mercoledì 03 Giugno 2020 - 11:16 | Visualizza |