Storico delle versioni
Data versione: | Versione creata da: | ||
---|---|---|---|
Mercoledì 22 Maggio 2024 - 11:35 | leo | Visualizza | |
Idversions
9445
Numero
PI127
Garbo delle FaveRegione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Località
FRAZIONE CASE FASCE, LOCALITÀ BACCANO
Area carsica
ARMETTA ARMETTA
DimensioniSviluppo reale
48
Dislivello negativo
2
Dislivello totale
2
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Posizione ingressoLatitudine
4887592
Longitudine
414588
Original coordinates type
UTM ED50
Quota altimetrica
1410
Riferimenti a censimenti specialiNote accesso alla grotta
Seguire l'itinerario dato per il Garbo delle Berte (n. 276 Pi) fino al raggiungimento dello stesso. Quindi spostarsi leggermente a destra fino a imboccare un canalone che, risalito per circa 80 metri, presenta a sinistra un affioramento di calcare a strati fortemente inclinati; alla base di questo si trova l'ingresso, nascosto dalla vegetazione. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Cronologia catastale
19/05/2024 - Zaccaro Leonardo. Riposizionamento, nuove coordinate (inserite solo qui, non inserite nei campi dedicati): UTM WGS84 32T 414547 4887563, 1484 m, Huawei P10
Descrizione
La grotta si apre nel calcare del trias.
Al basso ingresso (m 0,8 X 2) rivolto a O, segue un angusto passaggio, discendente in una concamerazione regolare, di modeste proporzioni, con tracce di colonne stalagmitiche quasi totalmente asportate e pavimento concrezionato a vaschette. A destra termina in fessura impraticabile, da cui soffia una discreta corrente d'aria, a sinistra un cunicolo immette con scalino di m 2 in una saletta allungata, con pareti rivestite di colate calcaree e pavimento cosparso di vaschette in cui abbondano concrezioni pisolitiche di piccole dimensioni, per lo più a forma ovoidale schiacciata, raramente regolari, da cui il nome della grotta. Quivi la temperatura è di 6,5 °C (giugno). Forte umidità. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese) Fauna
Duvalius gentilei (Gestro, 1885)|Speleomantes strinatii (Aellen, 1958)
Geologia
Calcari
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre importazione
Numero:127;Nome:Garbo delle Fave;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Ormea;Area carsica:Caprauna - Upega;Latitudine:414588;Longitudine:4887592;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1410;Sviluppo reale (m):48;Dislivello negativo (m):2;Dislivello totale (m):2;
Dati compilazioneData importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
leo
Ultima modifica dei dati
22/05/2024
Limita la visualizzazione del contenuto a questi gruppi
w_caves
|
|||
Lunedì 25 Gennaio 2021 - 23:30 | enricolana | Visualizza | |
Lunedì 21 Dicembre 2020 - 15:45 | maxtar65 | Visualizza | |
Sabato 05 Dicembre 2020 - 13:49 | davide | Visualizza | |
Mercoledì 03 Giugno 2020 - 11:15 | Visualizza |