Storico delle versioni
Data versione: | Versione creata da: | ||
---|---|---|---|
Lunedì 25 Gennaio 2021 - 21:55 | enricolana | Visualizza | |
Lunedì 25 Gennaio 2021 - 21:52 | enricolana | Visualizza | |
Idversions
5198
Numero
PI906
Abisso dei CaprosciRegione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
MAGLIANO ALPI
Area carsica
MONGIOIE_REVELLI_CONOIA Mongioie - Revelli - Conoia
DimensioniSviluppo reale
380
Dislivello negativo
305
Dislivello totale
305
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Posizione ingressoLatitudine
4893500
Longitudine
402429
Original coordinates type
UTM ED50
Quota altimetrica
2419
Riferimenti a censimenti specialiDescrizione
I Caprosci iniziano con una condottina, che presto diventa un discreto meandro concrezionato, interrotto da alcuni saltini. Dopo qualche decina di metri un P10 e un P13, separati da sale e gallerie, ben allineate con le fratture che puntano verso le Vene, danno l’avvio a una lunga sequenza di pozzi di ampie dimensioni (P28, P40, P23, P50, P40) alternati con alcuni pozzetti di una decina di metri. Un P16 e un P13 precedono una serie di salti, dopo i quali le dimensioni della grotta si riducono drasticamente. Sono risultati inutili tutti i traversi e le risalite effettuate da imperiesi e altri liguri all’inizio degli anni ‘90.
La grotta si comporta da ingresso alto. Una colorazione delle acque nel 1975 ha dato esito positivo alla sorgente delle Vene ed in maniera molto più debole anche alle Fuse. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010) Itinerario
Da Prato Nevoso si prosegue verso il rifugio La Balma. Da qui si comincia a camminare in direzione dei laghi della Brignola. Si procede ancora salendo attraverso il Bocchino della Brignola per raggiungere la vetta dell’omonima cima. L’ingresso è una piccola condotta che si affaccia in uno scosceso canalino sul versante settentrionale della cima. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
aspira con il caldo
Storia
Scoperto dal GSI alla metà degli anni ‘70, la sua esplorazione fu un lavoro di grande pazienza. Fu raggiunto salendo dalla Val Tanaro, nella speranza di trovare la congiunzione con la Grotta delle Vene. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre importazione
Numero:906;Nome:Abisso dei Caprosci;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Magliano Alpi;Area carsica:Seirasso - Brignola;Sistema carsico:Vene-Fuse;Latitudine:402429;Longitudine:4893500;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2419;Sviluppo reale (m):380;Dislivello negativo (m):305;Dislivello totale (m):305;Note_:N.C.;
Dati compilazioneData importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
enricolana
Ultima modifica dei dati
25/01/2021
Limita la visualizzazione del contenuto a questi gruppi
w_caves
|
|||
Giovedì 31 Dicembre 2020 - 12:47 | davide | Visualizza | |
Lunedì 28 Dicembre 2020 - 18:41 | maxtar65 | Visualizza | |
Domenica 06 Dicembre 2020 - 21:51 | davide | Visualizza | |
Sabato 05 Dicembre 2020 - 18:46 | davide | Visualizza | |
Giovedì 26 Novembre 2020 - 13:35 | davide | Visualizza | |
Mercoledì 03 Giugno 2020 - 11:15 | Visualizza |