PI204
Arma Taramburla
Synonyms
GROTTA DELL'ACQUA, GROTTA DELLE ALLEGREZZE
Connected caves
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
CAPRAUNA
Areas of speleological interest
Cave systems
Cavecomplexes
Entrance lithology
Size
Length
2575
Positive depth
157
Negative depth
55
Total depth
212
Entrance location
Latitude
4885463
Longitude
417576
Coordinates type
UTM WGS84 32T
Original coordinates type
UTM ED50
Altitude (orthometric)
860
Closed
Yes
Description
La grotta, impostata lungo una lineazione tettonica N-S, presenta morfologie prevalentemente freatiche, con condotte sub orizzontali distribuite su più livelli e controllate dalla fratturazione. L’ingresso più alto, ovvero la Grotta Superiore della Taramburla, scende, con brevi pozzetti, a quota 750 m, in una zona piuttosto complessa da cui si originano due vie principali.
Verso monte si raggiungono le regioni del Grande Nord, area dove le attuali esplorazioni mirano ad individuare una prosecuzione verso la zona di assorbimento (Monte Armetta) e verso il vasto complesso di Tequila-Foglie Volanti, localizzato 270 m di quota più in alto e circa 200 m più a nord.
In direzione sud, la via di valle si sviluppa tra vasti ambienti, blocchi di crollo, gallerie fossili e il greto del torrente che, con laghi e rapide cascate, percorre tutta la cavità fino alle risorgenze, che costituiscono gli ingressi bassi (Grotta Inferiore della Taramburla, Grotta Minore dell’Acqua e Arma Taramburla).
L’ingresso della cavità è chiuso da un portello.
Nel settore prossimo alla risorgenza, la grotta presenta numerosi tratti a rischio di allagamento. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Verso monte si raggiungono le regioni del Grande Nord, area dove le attuali esplorazioni mirano ad individuare una prosecuzione verso la zona di assorbimento (Monte Armetta) e verso il vasto complesso di Tequila-Foglie Volanti, localizzato 270 m di quota più in alto e circa 200 m più a nord.
In direzione sud, la via di valle si sviluppa tra vasti ambienti, blocchi di crollo, gallerie fossili e il greto del torrente che, con laghi e rapide cascate, percorre tutta la cavità fino alle risorgenze, che costituiscono gli ingressi bassi (Grotta Inferiore della Taramburla, Grotta Minore dell’Acqua e Arma Taramburla).
L’ingresso della cavità è chiuso da un portello.
Nel settore prossimo alla risorgenza, la grotta presenta numerosi tratti a rischio di allagamento. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerary
La Grotta Superiore della Taramburla si apre a 860 m s.l.m., poco sotto la strada provinciale che da Alto sale a Caprauna, in corrispondenza di un ripido canalone.
Gli altri ingressi sono circa 200 m più a valle e costituiscono l’attuale risorgenza del sistema. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Gli altri ingressi sono circa 200 m più a valle e costituiscono l’attuale risorgenza del sistema. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
History
Conosciuta da sempre dagli abitanti della zona, la Taramburla balza all’onore della cronaca per l’incidente del 1981, fortunatamente senza conseguenze. Alcuni speleologi restano imprigionati a causa di una violenta piena, che ha richiesto tre giorni per il loro recupero. Lo studio della cavità risale agli anni ‘70, attualmente opera il Gruppo Speleologico Alassino, che ha portato lo sviluppo da 460 m (1981) agli attuali 2,5 km. La grotta è tuttora in corso di esplorazione. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Fauna author
Enrico Lana
Imported raw-data
Numero:204;Nome:Arma Taramburla;Altra denominazione:Grotta dell'Acqua, Grotta Allegrizza ;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Caprauna;Area carsica:Caprauna - Upega;Sistema carsico:Taramburla;Complesso carsico:Complesso della Taramburla;Latitudine:417576;Longitudine:4885463;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):860;Sviluppo reale (m):2570;Dislivello negativo (m):212;Dislivello totale (m):212;Note_:Sifona All'ingresso;Cavità chiusa:X;
Compilation data
Recordinsert
03/06/2020
Updated by
davide
Update date
16/01/2023
Limits the edit of the content to the following groups
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Apopestes spectrum (Esper, 1787) View
Dolichopoda azami Saulcy, 1893 View
Duvalius gentilei (Gestro, 1885) View
Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) GEOTRITONE View
Bibliography
1958 | Ricerche speleo-idrologiche nella zona della sorgente delle Allegrezze (CN.) | Giorcelli A | View |
1959 | Le più recenti spedizioni speleologiche in Piemonte | Giuseppe Dematteis | View |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | View |
1962 | Ritrovamenti archeologici e giacimenti preistorici nelle grotte di Val Pennavaira | Anfossi ML | View |
1966 | Aspetti antropici delle grotte del Piemonte | Carla Dematteis Lanza | View |
1968 | Grotte n. 35 | AA. VV. | View |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | View |
1972 | Analisi di alcune risorgenze di grotte Piemontesi | Carlo Balbiano d'Aramengo | View |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | View |
1987 | Grotte, Barme ed Abissi | Manzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino E | View |
1994 | Speleologia n. 30 | AA.VV. | View |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | View |
2001 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 53 | AA.VV. | View |
2003 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 55 | AA.VV. | View |
2006 | Carsismo e grotte dell'Alta Val Pennavaira | Gilberto Calandri | View |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | View |
2020 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 72 | AA.VV. | View |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | View |
2022 | Observations on the habitat and feeding behaviour of the hypogean genus Eukoenenia (Palpigradi, Eukoeneniidae) in the Western Italian Alps | Balestra Valentina, Lana Enrico, Vanin Stefano | View |
ctl_surveys
Caves
PI204
Taramburla
Author
Mario Forneris
Caving associations
License
CC BY-SA 4.0
Bibliographic source
Caves
PI204
Arma Taramburla - pianta e sezione
Date
1966-01-01
Author
Balbiano, Sonnino
Survey performed by
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Caving associations
License
CC BY 4.0
Bibliographic source
Caves
PI204
Complesso della Taramburla - pianta
Author
GSA, GSI, SCT
Survey performed by
GSA, GSI, SCT
Caving associations
License
CC BY 4.0
Bibliographic source
Caves
PI204
Complesso della Taramburla - sezione
Author
GSA, GSI, SCT
Survey performed by
GSA, GSI, SCT
Caving associations
License
CC BY 4.0
Bibliographic source
Download update form