PI2597

Grotta delle diaclasi al Corno Cistella

Regione
PIEMONTE
Provincia
VB
Comune
CRODO
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
26
Sviluppo planimetrico
20
Dislivello negativo
9
Dislivello totale
9
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5122541
Longitudine
443197
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2584
Descrizione
La grotta si sviluppa lungo tre diaclasi perpendicolari tra di loro. L'origine della cavità è essenzialmente tettonica, anche se non mancano tracce di circolazione idrica, specialmente lungo il pozzo.
La prima parte consta in una specie di forra a cielo aperto che vieppiù si restringe fino a trasformarsi in strettoia (Sez. C) al di sopra di un pozzo da 6 metri, che conviene discendere su scale o corda calate dall'esterno.
Al fondo, un alto cunicolo conduce alla parte terminale della grotta, delimitata da massi di crollo.
(tratto da: Labirinti n.1 (1980); testo: G.D. Cella, P. Sebastiani)
Numero:2597;Nome:Grotta diaclasi al Corno Cistella;Regione:Piemonte;Provincia:VB;Comune:Crodo;Area carsica:Monte Leone - Varzo;Latitudine:443197;Longitudine:5122541;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2584;Sviluppo reale (m):26;Dislivello negativo (m):9;Dislivello totale (m):9;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
11/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1980Labirinti n. 1AA.VV.Visualizza
2002Panta Rei n. 7Sella R, Cella GD, Sebastiani P, Lana E, Macario GVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2597

Grotta delle Diaclasi al Corno Cistella (1980)


Rilevatori
G.D. Cella, P. Sebastiani
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica

Scarica scheda per l'aggiornamento