PI2825

Grotta del Torrente Bagnone 1

Regione
PIEMONTE
Provincia
VB
Comune
LOREGLIA
Dimensioni
Sviluppo reale
21
Sviluppo planimetrico
16
Dislivello positivo
9
Dislivello totale
9
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5085118
Longitudine
451096
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
791
Descrizione
L’ingresso si presenta a guisa di una galleria sezionata, il cui lato settentrionale è stato totalmente asportato, pensiamo dal torrente.
Superata una pozzanghera, si accede al comodo tratto ipogeo vero e proprio con il fondo dapprima ricoperto da ciottoli del torrente poi da sabbia. Dopo pochi metri la gallerie retroverte impennandosi verticalmente.
Con facile arrampicata lungo gradoni orizzontali ricoperti da sabbia, la si può risalire per circa 6 metri, indi in corrispondenza di una specie di restringimento (cap. 4) la galleria diventa sub-orizzontale e si riduce di sezione fino a divenire intransitabile.
La grotta, si sviluppa in un banco di calcefiri qui grigio chiari e grigio rosati, a grana cristallina abbastanza grossa (2-3 mm), con all’interno granellini neri, rosso ocra dubitativamente per alterazione; la superficie esterna si presenta di un colore dal rosato al rossastro con varie tonalità.
Il contenuto carsificabile è risultato essere dell’81,4 %.
La volta della galleria appare, in prima approssimazione, ma in più punti, scavata in regime freatico. Sulla parete di sinistra sono state riscontrate cristallizzazioni di gesso.
(tratto da: Labirinti n.36; testo: G.D. Cella, G. Corso)
Itinerario di accesso
Da Chesio proseguire lungo la strada per Luzzogno, quindi prendere sulla destra la ripida stradicciola che porta all’Alpe Loccia. Parcheggiare l’auto in corrispondenza del secco tornante oltre la perpendicolare del paese (cartellino con quota e nome della località e nei pressi box metallico).
Si prende quindi la carrareccia che, dopo aver costeggiato un profondo invaso, si trasforma in un comodo sentiero che segue il canale coperto di alimentazione (un tempo era presente sul lato sinistro una antica croce latina potenziata, supponiamo sacrificata all’allargamento della originale mulattiera); lo si segue fino alle opere di presa (30 minuti scarsi), in corrispondenza della confluenza con il rio Grosso. Con banale arrampicata si scende di una decina di metri fino a raggiungere il torrente Bagnone; guadato il rio, troviamo immediatamente sulla paretina di fronte l’ingresso di Bagnone 4.
Si discende ora il rio per una ventina di metri, dirigendosi sulla sinistra verso una paretina rocciosa rossastra, che presenta in parete un foro circolare cieco.
Poco prima troveremo quasi a livello del torrente un foro sub-circolare (Bagnone 2) e qualche metro dopo l’ingresso di Bagnone 1.
(tratto da: Labirinti n.36; testo: G.D. Cella, G. Corso)
Numero:2825;Nome:Grotta del Torrente Bagnone 1;Regione:Piemonte;Provincia:VB;Comune:Loreglia;Toponimo locale:Torrente Bagnone;Latitudine:451096;Longitudine:5085118;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):791;Sviluppo reale (m):21;Dislivello positivo (m):9;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
28/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

2017Labirinti n. 36AA.VV.Visualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza
2023Ricerche sulla fauna ipogea della Valle StronaTrombin D., Lana E.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2825

Grotta del Torrente Bagnone 1


Data rilievo
2011-02-27
Autore rilievo
G.D. Cella, G. Corso, D. Gigante
Rilevatori
G.D. Cella, G. Corso
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica

Scarica scheda per l'aggiornamento