PI3451
Buco di Ube
Synonyms
B-49 DEL BIECAI
Pay attention
CAVITÀ INDICATA ERRONEAMENTE CON IL NUMERO PI3156 IN GROTTE N. 113
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROCCAFORTE MONDOVÌ
Areas of speleological interest
Cave systems
Size
Length
116
Negative depth
43
Total depth
43
Entrance location
Latitude
4894694.5
Longitude
397461
Coordinates type
UTM WGS84 32T
Original coordinates type
UTM ED50 32
Altitude (orthometric)
2185
Description
L’ingresso si presenta come una frattura verticale larga una settantina di centimetri per due metri di altezza seguita da uno scivolo. Dopo questo, si traversa lungo una cengia formata da blocchi incastrati fino a giungere nel punto in cui si è obbligati a scendere. Giunti alla base di questa verticale di circa 20 m, troviamo l’ambiente più ampio della grotta: una specie di alta saletta ingombra di blocchi detritici. Attraverso un passaggio tra questi ultimi, si discende una stretta fessura fino a giungere al di sotto del pavimento dell’ambiente appena lasciato e da qui, seguendo un breve cunicolo ingombro di detriti, si raggiunge il punto più basso della grotta.
Sempre dalla partenza del traverso, è possibile scendere uno stretto pozzetto parallelo (che altro non è che una parte percorribile della frattura) che termina sui detriti dopo una ventina di metri.
Si tratta di una cavità di origine tettonica sviluppata lungo una frattura orientata verso NNE. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Sempre dalla partenza del traverso, è possibile scendere uno stretto pozzetto parallelo (che altro non è che una parte percorribile della frattura) che termina sui detriti dopo una ventina di metri.
Si tratta di una cavità di origine tettonica sviluppata lungo una frattura orientata verso NNE. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerary
Dalla conca del Lago delle Moglie, ci si dirige verso le Rocche di Serpentera, che formano la porzione settentrionale dell’arco di elevazioni che cingono la zona, si risale lungo i pendii prativi verso l’ultima elevazione orientale e quindi si tiene sul versante che precipita verso il Pian Marchis.
Lungo la prima fascia rocciosa, seguendo una serie di fratture fin sotto la vetta, si dovrebbe individuare l’ingresso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Lungo la prima fascia rocciosa, seguendo una serie di fratture fin sotto la vetta, si dovrebbe individuare l’ingresso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorology
suck_during_heat
History
Il Buco di Ube viene scoperto nel 1993 dal GSP che ne stende un primo rilievo. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Imported raw-data
Numero:3451;Nome:Buco di Ube;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Roccaforte Mondovì;Latitudine:397460;Longitudine:4894695;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2183;Sviluppo reale (m):116;Dislivello negativo (m):43;Dislivello totale (m):43;
Compilation data
Recordinsert
03/06/2020
Updated by
davide
Update date
22/04/2023
Limits the edit of the content to the following groups
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliography
1993 | Grotte n. 113 | AA. VV. | View |
2005 | In Scio Fondo n. 7 | AA.VV. | View |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | View |
2011 | Abisso "Ferro di Cavallo": il retrobottega del Marguareis | Rodano A | View |
ctl_surveys
Caves
PI3451
Buco di Ube - pianta e sezione
Date
2004-01-01
Author
ASG (Associazione Speleologica Genovese "San Giorgio")
Survey performed by
ASG (Associazione Speleologica Genovese "San Giorgio")
Caving associations
License
CC BY 4.0
Bibliographic source
Caves
PI3451
Buco di Ube (1993)
Author
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Caving associations
License
CC BY 4.0
Bibliographic source
Download update form