PI1666
Balma di S. Antonio
Regione
PIEMONTE
Provincia
TO
Comune
CHIOMONTE
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
20
Dislivello positivo
4
Dislivello totale
4
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4999341
Longitudine
341345
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
905
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:1666;Nome:Balma di S. Antonio;Regione:Piemonte;Provincia:TO;Comune:Chiomonte;Area carsica:Seguret - Mulatera;Latitudine:341345;Longitudine:4999341;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):905;Sviluppo reale (m):20;Dislivello positivo (m):4;Dislivello totale (m):4;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
enricolana
Ultima modifica dei dati
25/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Kryptonesticus eremita (Simon, 1879) Visualizza
Liocranum rupicola (Walckenaer, 1825) Visualizza
Meta menardi (Latreille, 1804) Visualizza
Metellina merianae (Scopoli, 1763) Visualizza
Pimoa graphitica Mammola, Hormiga & Isaia, 2016 Visualizza
Bibliografia
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2008 | Dodici anni di ricerche biospeleologiche nelle Alpi Occidentali: risultati e prospettive | Enrico Lana, Achille Casale, Pier Mauro Giachino | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
Scarica scheda per l'aggiornamento