PI118
Grotta dell'Orso di Ponte di Nava
Altre denominazioni
Grotta del Poggio, Orso di Ponte di Nava
Attenzione
PRESENZA DI CHIROTTERI: EVITARE LA FREQUENTAZIONE DAL 01 NOVEMBRE AL 31 MARZO
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Località
FRAZIONE PONTE DI NAVA
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
705
Dislivello negativo
35
Dislivello totale
35
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4885709
Longitudine
410009
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
810
Descrizione
La grotta consiste in una serie di gallerie sub-orizzontali che si dipartono dalla sala d’ingresso. Sulla sinistra una grande galleria a sezione subcircolare, conduce rapidamente all’attivo ed al grande lago-sifone. Pochi metri di lago ed inizia la parte speleosubacquea, ad un primo sifone percorso con buona portata dal torrente principale (S1, L=60 m, prof. 8 m, ) segue sulla destra una galleria aerea concrezionata che si sviluppa per circa 200 m arrestandosi su una strettoia impraticabile, mentre sulla sinistra si trovano S2 (L=15 m, prof. -2 m) e S3 (L=90 m, prof. -18 m). L’uscita del terzo sifone è raggiungibile anche dalla precedente galleria concrezionata, di qui parte S4 (L=40 m, prof. -9 m) che si presenta stretto, malagevole e con cattiva visibilità. Ritornando alla sala iniziale una seconda galleria, centrale, conduce dopo un centinaio di metri circa, restringendosi progressivamente, ad ambienti angusti chiusi da piccole frane. Ancora dalla sala iniziale, sulla destra una serie di ambienti, abbastanza complessi, vicini ed intercomunicanti, permettono di raggiungere un laghetto ed una piccola galleria chiusa da concrezioni.
Dal punto di vista idrogeologico la cavità è attraversata da un importante torrente nel quale non è difficile trovare piccole trote. La temperatura dell’acqua muta fortemente durante l’anno, in inverno si attesta intorno ai 4° C, mentre in estate può raggiungere i 10° C. Da tutte queste indicazioni appare molto probabile che il corso d’acqua sia legato a perdite subalveari del fiume Tanaro. La venuta a giorno delle acque è presso una serie di vasche, qualche centinaio di metri a valle, in prossimità del fiume stesso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Dal punto di vista idrogeologico la cavità è attraversata da un importante torrente nel quale non è difficile trovare piccole trote. La temperatura dell’acqua muta fortemente durante l’anno, in inverno si attesta intorno ai 4° C, mentre in estate può raggiungere i 10° C. Da tutte queste indicazioni appare molto probabile che il corso d’acqua sia legato a perdite subalveari del fiume Tanaro. La venuta a giorno delle acque è presso una serie di vasche, qualche centinaio di metri a valle, in prossimità del fiume stesso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
La cavità si apre circa 500 m a est della frazione di Ponte di Nava, in alta Val Tanaro, in corrispondenza di una casa isolata, a circa 15 m dalla strada; l’ingresso, che immette direttamente nella sala iniziale, è in corrispondenza di un muretto a secco e chiuso da una vecchia porta di legno. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
La grotta fu scoperta casualmente nell’ottobre 1886 dal proprietario del terreno mentre eseguiva i lavori di scavo per la realizzazione di un muro. La cavità fu esplorata dal proprietario del fondo che ritrovò i resti ossei di Ursus spelaeus. Da qui il nome dato alla grotta. La prima esplorazione sistematica fu del Capello nel 1952, il GSP superò negli anni sessanta il primo sifone a monte giungendo nella successiva galleria. Nel 1991 il gruppo CSARI di Bruxelles ha passato una serie di sifoni giungendo fino ad un quarto sifone intransitabile. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Dati pre-importazione
Numero:118;Nome:Grotta dell'Orso di Ponte di Nava;Altra denominazione:Grotta del Poggio, Orso di Ponte di Nava;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Ormea;Area carsica:Mussiglione;Latitudine:410009;Longitudine:4885709;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):810;Sviluppo reale (m):705;Dislivello negativo (m):35;Dislivello totale (m):35;Note biospeleologiche:CHIROTTERI 01/11-31/03;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
13/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Lithobius scotophilus Latzel, 1887 Visualizza
Bibliografia
Panta Rei - Antologia 2001-2014 | AA.VV. | Visualizza | |
1968 | Elenco sistematico e geografico della fauna cavernicola del Piemonte e della Valle d'Aosta | Antonio Martinotti | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
1991 | L'Italia in grotta - Guida alle più belle grotte d'Italia | Andrea Gobetti | Visualizza |
1993 | Le grotte del Piemonte - Guida per l'escursionista | Carlo Balbiano D'Aramengo - Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi | Visualizza |
1994 | Speleologia n. 30 | AA.VV. | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
1999 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 51 | AA.VV. | Visualizza |
2001 | Biospeleologia del Piemonte Atlante fotografico sistematico | Lana Enrico | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Arnò Claudio, Enrico Lana | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2011 | Atti VI Convegno Speleologico Ligure "Mutando 2006" v.u. - V Convegno Speleologico Ligure "Toirano 2000" volume II | Gabriella Bernardi Giordani, Gilberto Calandri, Carlo Cavallo, Roberto Chiesa, Riccardo Dall'Acqua, Claudia Iacopozzi, Enrico Massa, Luigi Perasso, Elena Quaglia | Visualizza |
Foto della cavità
Numero grotta
PI118 Grotta dell'Orso di Ponte di Nava
Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Numero grotta
PI118 Grotta dell'Orso di Ponte di Nava
Il sifone
Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Numero grotta
PI118 Grotta dell'Orso di Ponte di Nava
Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Numero grotta
PI118 Grotta dell'Orso di Ponte di Nava
Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Numero grotta
PI118 Grotta dell'Orso di Ponte di Nava
Autore foto
Raffaella Zerbetto
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento