CAPI200
MINIERA DELLA LEVATA
Synonymes
GALLERIA N. 3
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
MONTEROSSO GRANA
Localité
LEVATA
Époque
g
Typologie
Catégorie
cavità scavata nel sottosuolo (scavo in parete o a pozzo)
Concrétions
absent
Usage actuel
Abbandonata
Degré de caractère artificiel
100% circa
Dimensions
Position de l'entrée
Latitude
4918397
Longitude
365554
Type des coordonnées
UTM WGS84 32T
Hauteur GPS
780
Évaluation des données
GPS
Position vérifiée de
Michelangelo Chesta
Date de derniere vérification
17/11/2013 00:00:00
Riferimenti a censimenti speciali
Fermée
Non
État de conservation
good
Robustesse
mediocre
Hydrologie
submerged continuations
Clubs spéléleologiques
Description
La cavità è costituita da un unico ambiente di modeste dimensioni al fondo del quale si apre il pozzo, completamente sommerso, che dalle notizie bibliografiche risulta essere profondo una ventina di metri.
Itinéraire
Risalendo la Valle Grana , poco a monte di Monterosso Grana si svolta a sinistra per San Pietro. Dopo circa 200 metri si vede sulla sinistra il muro di pietre con la porticina d'ingresso della miniera.
Histoire
La miniera è una delle poche rimaste (con quelle della Quagna) delle ricerche svolte da Spirito Marchiò e dai suoi figli fra il 1903 e il 1961 alla ricerca dell'oro. Ricerca rivelatasi infruttuosa ed economicamente catastrofica. A quanto si ricava dalla documentazione disponibile in realtà nelle zone coltivate l'oro era presente in quantità minime, mentre in alcuni scavi è evidente la presenza di rame.
Niveau de visualisation des données
Données visible
Auteur de l'image de l'entrée
Michelangelo Chesta
Licence
CC BY-SA 4.0
Bibliographie
1999 | Miniere e Minerali della Provincia di Cuneo | Giuseppe Rachino, Paulo S. Rachino | Voir |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Voir |
ctl_photos_artificials
Codeartificial
CAPI200 MINIERA DELLA LEVATA
Miniera della Levata - Il pozzo allagato
Auteur
Enrico Lana
Licence
CC BY-SA 4.0
Download update form