CAPI286

GIASERA DELLA RONCAGLIA

Primo censitore
DAVIDE BARBERIS
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
CHERASCO
Località
RONCAGLIA
Categoria
cavità scavata nel sottosuolo (scavo in parete o a pozzo)
Litologia ingresso
Concrezionamenti
Assenti
Materiale delle pareti
Utilizzazione attuale
Abbandono
Grado di artificialità
100% circa
Dimensioni
Sviluppo reale
27
Sviluppo planimetrico
27
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4945262
Longitudine
408981
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota altimetrica
207
Riferimenti a censimenti speciali
Cavità chiusa
No
Pericolosità
Crolli/frane
Note dei pericoli
La roccia in cui è scavata la ghiacciaia è molto friabile e sono già identificabili ridotti distacchi di materiale. Inoltre diverse parti del ricoprimento in laterizio sono in cattivo stato di conservazione o già crollate.
Frequenza del pericolo individuato
Imprevedibile
Stato di conservazione
buono
Andamento
ORIZZONTALE
Praticabilità interna
Gruppi speleo
Descrizione
Lunga ghiacciaia orizzontale di circa 5 m di diametro in fase di degrado, probabilmente un tempo era presente anche un piccolo edificio antistante l'ingresso della cavità, di cui rimane ormai solo un piccolo pezzo di muro.

Immagine ingresso
Autori immagine ingresso
Davide Barberis
Licenza immagine ingresso
CC BY-SA 4.0

Rilievi cavità

Sigla
CAPI286 GIASERA DELLA RONCAGLIA

Giasera della Roncaglia - Rilievo


File kml
giasera_roncaglia_poligonale.KML (15.29 Kb | 121 Download)
Data rilievo
2022-07-19
Autore rilievo
Davide Barberis
Rilevatori
Davide Barberis
Gruppi speleo
Licenza d'uso
CC BY-SA 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento