CAPI1003
Tomba del Barbarossa
Altre denominazioni
CUNICOLO DI CONTROMINA NELLA CONTROSCARPA DEL FOSSATO DELLA PORTA SAN VITTORIO
Regione
PIEMONTE
Provincia
AL
Comune
TORTONA
Località
Forte S. Vittorio
Epoca
m = ottocento
Tipologie
Categoria
cavità scavata nel sottosuolo (scavo in parete o a pozzo)
Litologia ingresso
Utilizzazione attuale
Abbandono.
Grado di artificialità
100% circa
Dimensioni
Sviluppo reale
35
Sviluppo planimetrico
34
Dislivello negativo
3
Dislivello totale
3
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4971171
Longitudine
489735
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota altimetrica
207
Valutazione dato
Coordinate puramente indicative, da verificare.
Riferimenti a censimenti speciali
Inquinamento
Si
Grado di inquinamento
marcato
Tipo di inquinante
Solido,Inerte
Note del tipo di inquinante
macerie e immondizia all'inizio
Pericolosità
Nessun pericolo
Note dei pericoli
Crepe nella zona finale
Stato di conservazione
buono
Staticità
mediocre
Storia
Inizio lavori al forte 1774 - Demolizione 1801
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_artificials
Bibliografia
2003 | Due noci dure da rompere | Gianluca Padovan, Micaela Casartelli, Giovanni Cerino Badone | Visualizza |
2007 | Italian Cadastre of Artificial Cavities | Roberto Basilico, Luigi Bavagnoli, Stefano del Lungo, Gianluca Padovan, Klaus Peter Wilke | Visualizza |
Rilievi cavità
Sigla
CAPI1003 Tomba del Barbarossa
Tomba del Barbarossa: rilievo
Autore rilievo
Gianluca Padovan
Rilevatori
Gianluca Padovan, Giovanni Cerino Badone
Licenza d'uso
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento