CAPI479
MINIERA 2 DEL PREIT
Area speleo urbana
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
CANOSIO
Località
PIAN PREIT
Epoca
n = novecento
Tipologie
Categoria
cavità scavata nel sottosuolo (scavo in parete o a pozzo)
Concrezionamenti
Rari
Materiali estratti
Utilizzazione attuale
Abbandono
Grado di artificialità
100% circa
Dimensioni
Sviluppo reale
225
Dislivello positivo
3
Dislivello totale
3
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4922529
Longitudine
345568
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota cartografica
1485
Valutazione dato
GPS Garmin
Posizione verificata sul campo da
Michelangelo Chesta
Data ultima verifica sul campo
07/03/2022 00:00:00
Riferimenti a censimenti speciali
Cavità archeologica
No
Note dei pericoli
La cavità non presenta grossi pericoli per quanto riguarda la stabilità, ma bisogna pur sempre ricordare che si tratta di una miniera di uranio, e che quindi opportune cautele sono d'obbligo (evitare il prelievo di campioni, e pulizia dei vestiti e delle mani dopo la visita).
Frequenza del pericolo individuato
Sempre
Stato di conservazione
buono
Staticità
mediocre
Andamento
ORIZZONTALE
Idrologia
Laghi/Pozze
Gruppi speleo
Descrizione
La miniera è costituita da una lunga galleria principale, dalla quale si dipartono brevi diramazioni. In quella di sinistra è presente una discenderia completamente allagata e il cui sviluppo ci è quindi sconosciuto.
Il tratto iniziale della miniera è costantemente allagato. All'epoca della nostra visita (2022) in condizioni di forte siccità il tratto allagato si sviluppava per trenta metri ed era percorribile con stivali normali. In altre condizioni il tratto allagato è sicuramente molto più lungo e con una profondità decisamente maggiore.
Il tratto iniziale della miniera è costantemente allagato. All'epoca della nostra visita (2022) in condizioni di forte siccità il tratto allagato si sviluppava per trenta metri ed era percorribile con stivali normali. In altre condizioni il tratto allagato è sicuramente molto più lungo e con una profondità decisamente maggiore.
Storia
La miniera fu coltivata fra il 1956 e il 1960 dalla Somiren.
Autori immagine ingresso
Enrico Lana
Licenza immagine ingresso
CC BY-SA 4.0
Rilievi cavità
Sigla
CAPI479 MINIERA 2 DEL PREIT
Pianta e sezione
Autore rilievo
Michelangelo Chesta
Rilevatori
M. Chesta, E. Lana
Gruppi speleo
Licenza d'uso
CC BY-SA 4.0
Foto della cavità
Codeartificial
CAPI479 MINIERA 2 DEL PREIT
Tratto iniziale allegato
Autore foto
Michelangelo Chesta
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Codeartificial
CAPI479 MINIERA 2 DEL PREIT
Galleria
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Codeartificial
CAPI479 MINIERA 2 DEL PREIT
Discenderia allagata
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto
CC BY-SA 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento