CAPI505
RIPARO DI SANTA CROCE
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
DRONERO
Località
CAPPELLA DI SANTA CROCE
Epoca
non rilevabile
Tipologie
Categoria
cavità antropizzata (grotta che presenta una percentuale di antropizzazione maggiore del 50% per la presenza di manufatti interni (muri, costruzione, asportazione, scavo etc.)
Concrezionamenti
Assenti
Grado di artificialità
oltre 50%
Dimensioni
Sviluppo reale
6
Dislivello positivo
2
Dislivello totale
2
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4924874
Longitudine
369413
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota GPS
610
Valutazione dato
Smartphone
Posizione verificata sul campo da
Enrico Lana
Data ultima verifica sul campo
29/01/2023 00:00:00
Riferimenti a censimenti speciali
Cavità chiusa
No
Note di accesso alla cavità
La cavità si trova su terreno privato, quindi è meglio evitare visite se non strettamente necessarie.
Pericolosità
Nessun pericolo
Stato di conservazione
buono
Staticità
ottima
Gruppi speleo
Descrizione
Cavità in conglomerato posizionata sulla riva orografica sinistra del Maira nell’abitato di Dronero in corrispondenza della Chiesa di Santa Croce. In questo punto la sponda del Maira forma una scarpata e le acque correnti hanno scavato in passato questo grosso riparo che si apre circa 20 m sopra il livello attuale del torrente. Sopra la cavità vi è una piazzetta e di conseguenza sono stati costruiti pilastri e archi in muratura intorno all’ingresso per rinforzare la riva (E. Lana).
Autori immagine ingresso
Michelangelo Chesta
Licenza immagine ingresso
CC BY-SA 4.0
Rilievi cavità
Sigla
CAPI505 RIPARO DI SANTA CROCE
Pianta e sezione
Data rilievo
2023-01-29
Autore rilievo
Michelangelo Chesta
Rilevatori
M. Chesta, E. Lana
Gruppi speleo
Licenza d'uso
CC BY-SA 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento