CAPI509

POZZO-CISTERNA DI SAN GIUSTO

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
POCAPAGLIA
Località
SAN GIUSTO
Epoca
l = evo moderno (fino alla Rivoluzione francese)
Categoria
cavità scavata nel sottosuolo (scavo in parete o a pozzo)
Concrezionamenti
Assenti
Utilizzazione attuale
Abbandono
Grado di artificialità
100% circa
Dimensioni
Sviluppo reale
4
Dislivello negativo
4
Dislivello totale
4
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4952364
Longitudine
412200
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota GPS
352
Valutazione dato
GPS Garmin
Posizione verificata sul campo da
Michelangelo Chesta
Data ultima verifica sul campo
08/03/2023 00:00:00
Riferimenti a censimenti speciali
Pericolosità
Crolli/frane
Note dei pericoli
Dato lo stato di degrado della chiesa e dell'annessa canonica, nell'interno è necessario muoversi con le dovute cautele.
Frequenza del pericolo individuato
Imprevedibile
Stato di conservazione
mediocre
Staticità
mediocre
Descrizione
La cisterna, di modeste dimensioni, è stata realizzata sotto il muro perimetrale della canonica. Dall'esterno un'apertura consente di intravedere l'ambiente, e si può presumere che attraverso questa venisse convogliata in qualche modo l'acqua piovana. Nell'interno della canonica un pozzo consentiva di attingere alla riserva d'acqua. Attualmente la cisterna è asciutta e parzialmente riempita di detriti.
Storia
La chiesa di San Giusto risale alla seconda metà del '600, si può presumere che anche la cisterna risalga a quest'epoca.

Immagine ingresso
Autori immagine ingresso
Michelangelo Chesta
Licenza immagine ingresso
CC BY-SA 4.0

Rilievi cavità

Sigla
CAPI509 POZZO-CISTERNA DI SAN GIUSTO

Sezione


Autore rilievo
Michelangelo Chesta
Rilevatori
M. Chesta, E. Lana
Licenza d'uso
CC BY-SA 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento