Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Mercoledì 13 Gennaio 2021 - 23:32 davide Visualizza
Giovedì 24 Dicembre 2020 - 20:54 davide Visualizza

Idversions
4706
Numero
PI1596

Boo' d'la Faia

Regione
PIEMONTE
Provincia
TO
Comune
RIBORDONE
Località
ALPE ROCCO
Area carsica
LOCANA_PONT_CANAVESE Locana - Pont Canavese
Dimensioni
Sviluppo reale
58
Dislivello negativo
9
Dislivello totale
9
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Posizione ingresso
Latitudine
5035710
Longitudine
383304
Original coordinates type
UTM ED50
Quota altimetrica
1780
Riferimenti a censimenti speciali
Descrizione
Scendendo su alcuni grossi massi si raggiunge una vasta sala dal suolo terroso, ingombro di sporcizia e resti di animali costì periti. Sul pavimento si notano inoltre tracce di scavi abbastanza recenti.
Sulla destra un breve corridoio discendente, il cui pavimento è costituito da una bella colata calcitica ricca di gours, dà accesso ad una seconda sala, ingombra di grossi massi di crollo. Questo ambiente è particolarmente grazioso: stalattiti e colate luccicanti di cristallini adornano la sala, mentre le pareti settentrionali ed orientali sono completamente ricoperte da uno spesso strato di calcite colloidale impregnata di acqua. Risalendo tra i massi di frana è possibile ritornare nella prima sala, in prossimità dell' ingresso. Il lato meridionale della sala iniziale presenta il pavimento completamente concrezionato. Superata un' agevole strettoia, si accede ad un terzo vano di dimensione più ridotte, con poche concrezioni.
Da qui è possibile proseguire ancora per qualche metro tra massi di crollo, oppure, attraverso una strettoia in salita, raggiungere un piccolo vano in comunicazione con l' ingresso.
(tratto da: Labirinti n.9; testo G.D. Cella, M. Gozzi)
Itinerario
Oltrepassato il santuario di Prascondù prendere poco dopo un ponticello sulla sinistra il sentiero GTA che conduce all' alpe Barlan e quindi all' alpe Roc (Rocco) a quota 1812 m.
La grotta si apre sul versante sud del cocuzzolo calcareo che si incontra pochi minuti prima dell' alpeggio; una traccia che parte dal sentiero principale conduce direttamente fino all' ingresso.
L' avvicinamento richiede poco meno di un' ora e mezza.
(tratto da: Labirinti n.9; testo G.D. Cella, M. Gozzi)
Geologia
Calcari
Dati pre importazione
Numero:1596;Nome:Boo' d'la Faia;Regione:Piemonte;Provincia:TO;Comune:Ribordone;Toponimo locale:Alpe Rocco;Area carsica:Locana - Pont Canavese;Latitudine:383304;Longitudine:5035710;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1780;Sviluppo reale (m):58;Dislivello negativo (m):9;Dislivello totale (m):9;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
24/12/2020
Limita la visualizzazione del contenuto a questi gruppi
w_caves
Martedì 01 Dicembre 2020 - 13:49 enricolana Visualizza
Mercoledì 03 Giugno 2020 - 11:16 Visualizza