Storico delle versioni
Data versione: | Versione creata da: | ||
---|---|---|---|
Lunedì 21 Dicembre 2020 - 16:24 | maxtar65 | Visualizza | |
Idversions
5214
Numero
PI219
Grotta del ChilleAltre denominazioni
Grotta di Achille, Grotta del Pio
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
GARESSIO
Località
FRAZIONE BORGO PIAVE, RIO DI ROCCA BIANCA
Area carsica
GARESSIO_ROCCA_BIANCA GARESSIO - RIO ROCCA BIANCA
DimensioniSviluppo reale
65
Dislivello negativo
3
Dislivello totale
3
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Posizione ingressoLatitudine
4894074
Longitudine
422905
Original coordinates type
UTM ED50
Quota altimetrica
640
Riferimenti a censimenti specialiNote accesso alla grotta
Da Garessio (Borgo Piave) prendere la carrettabile che fiancheggia il Rio di Rocca Bianca; circa 200 metri oltre il termine dell'abitato si vede la grotta, sita sulla riva opposta del torrente, 5 metri più in alto di esso. L'ingresso molto grande, è chiuso, ma non completamente, da un muro di pietre. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Posizione verificata sul campo da curatore
Massimo Sciandra
Descrizione
La grotta è scavata in un calcare del trias, molto fratturato: consta di un ramo principale, ampio e rettilineo, che si divide ulteriormente in due cunicoli.
Si apre a SO con un ampio ingresso, di m 8 X 2 circa, attraverso il quale la luce penetra fino in fondo al ramo principale. Questo è impostato su una diaclasi principale e su altre minori; il substrato è costituito da concrezioni e da blocchi di frana; le pareti sono ricoperte di abbondanti concrezioni, molto rovinate. In fondo a questo ramo si aprono due strettissimi cunicoli, impraticabili e forse chiusi poco dopo. Dal ramo principale si diparte una stretta galleria dapprima orizzontale, che poi, dopo un salto di due metri si biforca e prosegue in leggera discesa, con caratteri uguali in entrambi i rami: la sezione è pressoché circolare con dimensioni abbastanza costanti, e le pareti sono lisce (condotto d'erosione sotto pressione). Il substrato è costituito da argilla che nelle parti più basse dei cunicoli diventa cosi abbondante da chiuderli completamente. Degno di nota il fatto che il fondo di questi due cunicoli è a quota leggermente inferiore a quella del fondovalle, percorso dal torrente. Stillicidio inesistente; temperatura (all'inizio del cunicolo laterale, agosto, ore 16): 11 °C. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese) Meteorologia
nessuna circolazione
Geologia
Calcari
Autori immagine ingresso
Massimo Sciandra
Dati pre importazione
Numero:219;Nome:Grotta del Chille;Altra denominazione:Grotta di Achille, Grotta del Pio;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Area carsica:Garessio - Colle S. Bernardo;Latitudine:422905;Longitudine:4894074;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):640;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):65;Dislivello negativo (m):3;Dislivello totale (m):3;Note_:N.C.;
Dati compilazioneData importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la visualizzazione del contenuto a questi gruppi
w_caves
|
|||
Domenica 06 Dicembre 2020 - 15:40 | davide | Visualizza | |
Martedì 17 Novembre 2020 - 22:22 | davide | Visualizza | |
Martedì 16 Giugno 2020 - 22:48 | davide | Visualizza | |
Mercoledì 03 Giugno 2020 - 11:15 | Visualizza |