Storico delle versioni

Data versione: Versione creata da:
Martedì 09 Novembre 2021 - 14:13 davide Visualizza
Martedì 10 Agosto 2021 - 09:35 davide Visualizza
Martedì 29 Dicembre 2020 - 18:51 maxtar65 Visualizza

Idversions
6032
Numero
PI324

D-2 del Mongioie

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROCCAFORTE MONDOVÌ
Area carsica
MONGIOIE_REVELLI_CONOIA Mongioie - Revelli - Conoia
Dimensioni
Sviluppo reale
85
Dislivello negativo
26
Dislivello totale
26
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Posizione ingresso
Latitudine
4892204
Longitudine
401400
Original coordinates type
UTM ED50
Quota altimetrica
2048
Riferimenti a censimenti speciali
Gruppi
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Descrizione
Fino all'87 la cavità si sviluppava su due rami pressoché paralleli, con un primo tratto in comune. Il più lungo dei due, che terminava in una saletta con un sifone di sabbia, prosegue ora nella stessa direzione ma inferiormente, grazie all'approfondimento verticale di una frana che si colloca sulla sinistra di detta saletta, in prossimità di un arrivo. Due sono le strettoie che si superano in questa frana ("opercoli"), e che danno acceso ad una bella condotta approfondita sotto forma di meandro sempre assai ampia. Dopo circa 50 m, sempre in direzione NE, il tutto termina in un intaso di fango, scavato in buona misura, ma risultato impraticabile e senz'aria (Ramo degli Opercoli).
Altro ramo trovato nell'estate '87 dal GSP, è quello cosiddetto " della Pala", per le circostanze del tutto casuali che ne hanno portato alla scoperta. Nel pozzo d'ingresso (6 m arrampicabili), fra la neve, che riempie anche d'estate il fondo, e la roccia dinanzi a noi, si intravede in basso una piccola galleria. Con uno sviluppo d1 circa 40 m, dopo una frana, alcuni saltini ed un saloncino; anche qui tutto finisce, senza aria, in un intaso di fango che nasconde in realtà un'esile fessura fra roccia in posto.
L'unica corrente d'aria, a dire il vero per nulla trascurabile, la si avverte sul ramo principale, in corrispondenza (sulla destra a circa 30 m dall'ingresso) di una spaccatura in grossa frana. Dopo qualche strettoia ed una saletta minuscola, l'aria gelata la si sente arrivare (anche
qui!) da una fessura orizzontale assai minuta, che poco ottimismo concede circa un'umana prosecuzione. (tratto da: Grotte n.96)
Itinerario
Si apre alla quota di circa 2110 m, non distante, in direzione OSO, dall'ometto che si trova sul confine della zona E. (tratto da: Grotte n.96)
Meteorologia
soffia con il caldo
Storia
Prime esplorazioni GSP nel 1971, successivamente sempre GSP nel 1987

Autori immagine ingresso
Ube Lovera
Dati pre importazione
Numero:324;Nome:D-2 del Mongioie;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Roccaforte Mondovì;Area carsica:Mongioie;Latitudine:401400;Longitudine:4892204;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2048;Sviluppo reale (m):85;Dislivello negativo (m):26;Dislivello totale (m):26;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
29/12/2020
Limita la visualizzazione del contenuto a questi gruppi
w_caves
Sabato 05 Dicembre 2020 - 14:54 davide Visualizza
Domenica 08 Novembre 2020 - 08:49 maxtar65 Visualizza
Mercoledì 03 Giugno 2020 - 11:15 Visualizza