PI185

Grotta dell'Armusin

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
10
Dislivello positivo
2
Dislivello totale
2
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4892376
Longitudine
417836
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1172
Note di accesso alla cavità
si trova ad 8 m a E della grotta dell'Armusso, 2 metri più in alto. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
Si tratta di un angusto cunicolo a sezione ellittica, prima ascendente, poi leggermente discendente, originatosi per dissoluzione ad opera di acque percolanti in diaclasi e per disfacimento; umidità scarsa, concrezioni assenti; il substrato è costituito da detrito roccioso. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Meteorologia
nessuna circolazione

Foto ingresso
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Numero:185;Nome:L'Armussin;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Area carsica:Rocca d'Orse - Valdinferno;Latitudine:417779;Longitudine:4892429;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1172;Sviluppo reale (m):10;Dislivello positivo (m):2;Dislivello totale (m):2;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1952Il fenomeno carsico in PiemonteCarlo Felice CapelloVisualizza
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1970Speleologia del PiemonteGruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T TorinoVisualizza
1996Grotte n. 120AA. VV.Visualizza

Scarica scheda per l'aggiornamento