PI192

Buco della Ciuiera

Altre denominazioni
Pozzo di Cima 1790
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
FRABOSA SOTTANA
Località
PRATO NEVOSO, LOCALITÀ COLLE DEL PREL
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
42
Dislivello negativo
21
Dislivello totale
21
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4900039
Longitudine
403640
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1742
Valutazione dato
smartphone
Posizione verificata sul campo da
Paolo Lombardi
Data ultima verifica sul campo
18/12/2025 00:00:00
Cavità chiusa
Si
Descrizione
L'ingresso del pozzo è ad imbuto scosceso, largo all'inizio 7 m, allineato con un'ampia dolina adiacente: verso l'alto è diviso da un ponticello aereo, scende quindi regolare, tondeggiante fino alla profondità di 14 metri dove un ammasso di neve, modellato su cono detritico, degrada verso un ampio camerone inclinato e si unisce con una china di brecciame roccioso discendente dall'estremità destra della caverna. Sulla parete di fronte uno stretto passaggio sbuca in un pozzetto di quasi 4 metri (necessario un cordino), in cui scorre talvolta un po' d'acqua, assorbita dalla dolina esterna. A sinistra si scende ancora sulla frana, mentre la volta si abbassa fortemente a formare un vano pianeggiante senza prosecuzioni.
In settembre è stata misurata la temperatura di 2,5 °C; essa però scende sotto zero in primavera. Il piccolo nevaio si conserva tutto l'anno.(tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinerario di accesso
Dal colle del Prel si segua la carrettabile per la Balma, fino a costeggiare il cucuzzolo erboso q . 1790, sul cui fianco occidentale, poco sotto la cima, è ben visibile la depressione che segna l'apertura. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)

Foto ingresso
Autore foto
Paolo Lombardi
Licenza foto ingresso
CC BY-NC-SA 4.0
Numero:192;Nome:Buco della Ciuiera;Altra denominazione:Pozzo di Cima 1790;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Frabosa Sottana;Area carsica:Bossea;Latitudine:403668;Longitudine:4900046;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1175;Sviluppo reale (m):42;Dislivello negativo (m):21;Dislivello totale (m):21;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
29/04/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1952Il fenomeno carsico in PiemonteCarlo Felice CapelloVisualizza
1955Gruppo Speleologico Piemontese CAI-UGETDematteis GVisualizza
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1970Speleologia del PiemonteGruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T TorinoVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI192

Buco della Ciuiera - pianta e sezione


Data rilievo
1955-01-01
Autore rilievo
Dematteis
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
scansione lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)

Scarica scheda per l'aggiornamento