PI195
Gheib della Raina
Altre denominazioni
GROTTA SOTTO I PIANAZZI
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
FRABOSA SOPRANA
Località
FRAZIONE FONTANE, LOCALITÀ CASCINE REVELLI
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
37
Dislivello negativo
2
Dislivello totale
2
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4899399
Longitudine
406935
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1082
Valutazione dato
GPS
Posizione verificata sul campo da
Enrico lana
Data ultima verifica sul campo
12/06/2011 00:00:00
Descrizione
Un'apertura regolare di ridotte dimensioni si continua in un corridoio leggermente discendente 10{_dislivello m 2) ad andamento regolare, quasi rettilineo, lungo m 37, che va ampliandosi verso il fondo in una diaclasi obliqua, con rivestimenti calcarei sulla parete sinistra. Il substrato è costituito da terriccio in alcuni punti rivestito da un crostone stalagmitico; calcare del trias. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Itinerario di accesso
Da Bossea si segue il sentiero che attraverso case Revelli conduce alle case Ubbè; prima di queste si incontra il canalone discendente da case Pianazzi, che, risalito per circa 100 metri, presenta sulla parete destra l'ingresso della grotta. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:195;Nome:Gheib della Raìna;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Frabosa Soprana;Area carsica:Bossea;Latitudine:406928;Longitudine:4899403;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1080;Sviluppo reale (m):37;Dislivello negativo (m):2;Dislivello totale (m):2;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
12/01/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Speleomantes strinatii (Aellen, 1958) GEOTRITONE Visualizza
Bibliografia
1956 | Relazione sull'attività del Gruppo Grotte Milano | Visualizza | |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Fauna cavernicola delle Alpi Liguri | Marco Bologna, Augusto Vigna Taglianti | Visualizza |
2001 | L'itinerario carsologico dell'Artesinera | Guido Peano | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI195
Gheib della Raina - pianta e sezione
Data rilievo
1955-01-01
Autore rilievo
Dematteis
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento