PI1584

Balma del Ponte Raut

Altre denominazioni
ROCIO D'LA FANTINO
Regione
PIEMONTE
Provincia
TO
Comune
PERRERO
Località
PONTE RAUT, ROCCA DELLE FATE
Monte
BRICH ERBULE
Valle
GERMANASCA
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
2
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4978109
Longitudine
354379
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
735
Descrizione
La cavità è costituita da un riparo sotto roccia di dimensioni molto limitate e non tali da essere inserita a catasto. Tuttavia è nota per alcune immagini a calcina tracciate al suo interno. Per questo motivo è accostata ai più noti e vasti fenomeni d'incisioni rupestri del Monte Bega (Valle
delle Meraviglie) e della Val Camonica.
Rappresenta infatti, con l'immagine della Rupe di Cavour, uno dei rari esempi di "pittura rupestre" del Piemonte. Le immagini, che risultano comunque molto deteriorate, sono realizzata in calce bianca e sono composite: un reticolo rettangolare ad elementi quadrati, delle croci su scudo, altre entro cerchio e, di quest1ultimo tipo, una parzialmente circondata da petali. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Itinerario di accesso
Risalire la Valle Germanasca fino a Ponte Raut poco a monte della fr. Tarre e poco a valle di Chiotti inf. La cavità si apre in riva sinistra, su un terrazzamento dell'alta falesia che domina il ponte. Tuttavia nel sopralluogo effettuato la cavità non è stata rintracciata. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Numero:1584;Nome:Balma del Ponte Raut;Altra denominazione:Balma d'la Fantino;Regione:Piemonte;Provincia:TO;Comune:Perrero;Toponimo locale:Ponte Raut;Latitudine:354379;Longitudine:4978109;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):735;Sviluppo reale (m):2;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
29/11/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

2008Panta Rei n. 29Lana E, Sella RVisualizza
2010Panta Rei n. 37Lana E, Sella RVisualizza
2015Panta Rei - Antologia 2001-2014AA.VV.Visualizza
2017Alla scoperta del Piemonte sotterraneo e misterioso - Miti, culti, credenze, leggende e storie misteriose dal sottosuoloFabrizio Milla, Massimo CentiniVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI1584

Balmo d'la Fantina


Autore rilievo
Enrico Lana, Renato Sella
Rilevatori
Enrico Lana, Renato Sella
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento