PI229
Garbo del Falcone
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
GARESSIO
Località
FRAZIONE VALDINFERNO
Monte
ROCCA D'ORSE
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
23
Dislivello positivo
9
Dislivello totale
9
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4892879
Longitudine
416524
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1195
Note di accesso alla cavità
Da Valdinferno raggiungere la confluenza fra il Rio Varavà e il rio Garella. Di qui la grotta è visibile: si risale lungo il bosco fino a 20 m sotto la grotta, poi si arrampica sulla sinistra con passaggi molto esposti (corda necessaria) fino a raggiungere l'apertura, larga m 5 e alta m 10. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
Ingresso rivolto a NNE. Androne a fondo terroso, pianeggiante, di 7 metri, e poi galleria in forte salita, larga 1-2 metri, alta 2-4, chiusa dopo 11 m. La direzione è uniforme, verso SSO.
All'inizio a sinistra, esiste un breve cunicolo, tanto che la lunghezza totale della grotta è di 23 metri, il dislivello di + 9 m.
La cavità appare formata per unione di piccoli condotti freatici impostati nelle diaclasi e verso il fondo anche tra i giunti; è avvenuta in seguito una modificazione per erosione gravitazionale. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
All'inizio a sinistra, esiste un breve cunicolo, tanto che la lunghezza totale della grotta è di 23 metri, il dislivello di + 9 m.
La cavità appare formata per unione di piccoli condotti freatici impostati nelle diaclasi e verso il fondo anche tra i giunti; è avvenuta in seguito una modificazione per erosione gravitazionale. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Dati pre-importazione
Numero:229;Nome:Garbo del Falcone;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Latitudine:416524;Longitudine:4892879;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1195;Sviluppo reale (m):23;Dislivello positivo (m):9;Dislivello totale (m):9;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1960 | Grotte n. 14 | AA. VV. | Visualizza |
1964 | Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G, Ribaldone G | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Speleologia n. 12 | AA.VV. | Visualizza |
1996 | Grotte n. 120 | AA. VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI229
PI229 - pianta e sezione
Data rilievo
1960-01-01
Autore rilievo
Dematteis
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
scansione lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Fonte bibliografica
Allegati
Numero grotta
PI229 Garbo del Falcone
Garbo del Falcone
File
PI229 - Garbo del Falcone - Grotte 14-1960.pdf (23.94 Kb | 324 Download)
Descrizione
Garbo del Falcone - da Grotte n°14/1960
Scarica scheda per l'aggiornamento