VA2006
Balma dei Camosci
Altre denominazioni
GROTTA IN VAL VENY
Regione
VALLE D'AOSTA
Provincia
AO
Comune
COURMAYEUR
Dimensioni
Sviluppo reale
80
Dislivello negativo
5
Dislivello totale
5
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5071481
Longitudine
335001
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1920
Dati pre-importazione
Numero:2006;Nome:Balma dei Camosci;Regione:Valle d'Aosta;Provincia:AO;Comune:Courmayeur;Latitudine:335001;Longitudine:5071481;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1920;Sviluppo reale (m):80;Dislivello negativo (m):5;Dislivello totale (m):5;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
06/11/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1955 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1982 | Grotte n. 77 | AA. VV. | Visualizza |
1983 | Speleologia in Valle d'Aosta | Casale A, Di Maio M | Visualizza |
1997 | ORSO SPELEO BIELLESE n°20 | AA.VV. | Visualizza |
2003 | Valle d'Aosta e Piemonte | Badino G., Cigna A.A., Silvestro C. | Visualizza |
2020 | Panta Rei n.78 | Renato Sella | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
VA2006
Autore rilievo
D. Cappa Verzone, N. Clerico
Rilevatori
D. Cappa Verzone, N. Clerico
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento