PI238
Buco del Pavè
Altre denominazioni
GROTTA A FIANCO DEL GARB DELL'OMO MEDIO
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
GARESSIO
Località
FRAZIONE VALDINFERNO
Monte
CIMA DELL'OMO
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
12
Dislivello positivo
3
Dislivello totale
3
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4892860
Longitudine
415327
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1470
Posizione verificata sul campo da
Massimo Sciandra
Note di accesso alla cavità
Si trova a 40 m in direzione N 120° O dal Garb dell'Orno Medio, alla stessa quota, e di qui può venir raggiunta. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
Piccola cavità con andamento pressoché rettilineo, leggermente ascendente (lunghezza m 12, dislivello +3m) formatasi in prevalenza per stacco di massi rocciosi compresi originariamente in un fascio di diaclasi parallele. Nella parte più interna si nota qualche fenomeno di erosione. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Meteorologia
nessuna circolazione
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Dati pre-importazione
Numero:238;Nome:Grotta a fianco del garb dell'Omo Medio;Altra denominazione:Buco del Pavè;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Area carsica:Cima Verzera;Latitudine:415327;Longitudine:4892860;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1470;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):12;Dislivello positivo (m):3;Dislivello totale (m):3;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1960 | Grotte n. 14 | AA. VV. | Visualizza |
1964 | Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G, Ribaldone G | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Speleologia n. 12 | AA.VV. | Visualizza |
1996 | Grotte n. 120 | AA. VV. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI238
PI238 - pianta e sezione
Data rilievo
1966-01-01
Autore rilievo
Balbiano
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
scansione lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Scarica scheda per l'aggiornamento