VA2083

Gouffre des Busserailles

Regione
VALLE D'AOSTA
Provincia
AO
Comune
VALTOURNENCHE
Località
GOUFFRE
Monte
SERIOLA
Valle
MARMORE
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
60
Dislivello negativo
17
Dislivello totale
17
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5083859
Longitudine
392676
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1741
Descrizione
Una imponente cascata ha formato una grande "marmitta" che presenta una curiosa apertura sulla sinistra da dove l'acqua fuoriesce ribollendo. Segue poi un ampio e basso laghetto che occupa il fondo della sala più vasta di tutta la forra. Verso valle, un masso ormai isolato sostiene una vasta piattaforma che costituisce il punto più avanzato della visita turistica. Al laghetto segue un tratto stretto nella parte di scorrimento delle acque, con uno slargo relativamente accentuato a media altezza e canali levigati in prossimità del bordo superiore. In questo tratto la passerella corre addossata alla parete di sinistra (idrografica). In prossimità dell'ingresso la passerella scavalca a metà altezza la forra e si sposta in riva destra, dove una breve scaletta porta ad un piccolo slargo interessato da alcune belle marmitte. Oltre, la forra riduce notevolmente la sua
altezza ed è superata da un bel ponte in muratura sul quale passa la vecchia mulattiera Valtournanche - Breuil. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Itinerario di accesso
Da Valtournenche a Singlin, sulla statale per Cervinia. Circa un chilometro più a monte, nel punto in cui la statale è più a ridosso al torrente Marmore, sulla sinistra, un acciottolato porta direttamente all'ingresso della cavità segnalata turisticamente. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Numero:2083;Nome:Gouffre de Busserailles;Regione:Valle d'Aosta;Provincia:AO;Comune:Valtournenche;Toponimo locale:Gouffre de Busserailles;Latitudine:392676;Longitudine:5083859;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1741;Sviluppo reale (m):60;Dislivello negativo (m):17;Dislivello totale (m):17;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
15/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1866Le Gouffre des Busserailles à ValtornencheGeorge CarrelVisualizza
1866Ouverture solennelle du Gouffre des BusseraillesAnonimoVisualizza
1866Due escursioni di Elyah Walton pittore ingleseElyah WaltonVisualizza
1866Gouffre des BusseraillesGeorge CarrelVisualizza
1866Gouffre du BusseraillesWalton E.Visualizza
1885Alpi e Appennini. Ascensioni, escursioni e descrizioniVisualizza
2008Panta Rei n. 28Balestrieri A, Sella R, Fiore RVisualizza
2015Panta Rei - Antologia 2001-2014AA.VV.Visualizza
2020Panta Rei n.78Renato SellaVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
VA2083

Gouffre des Busserailles


Autore rilievo
Enrico Lana, Renato Sella
Rilevatori
Enrico Lana, Renato Sella
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento