VA2099
3a Diaclasi delle Pyramides
Regione
VALLE D'AOSTA
Provincia
AO
Comune
COURMAYEUR
Località
RIFUGIO ELISABETTA
Monte
PYRAMIDES CALCAIRES
Valle
VENY
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
23
Dislivello negativo
13
Dislivello totale
13
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5070184
Longitudine
331309
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2400
Descrizione
La diaclasi tagliando verso SW la massa calcarea, genera una terza cavità, più articolata ed apparentemente più instabile delle altre. La grande quantità di massi medio/grandi che ingombrano i passaggi danno all'ambiente un senso di precarietà prossimo al collasso.
L'esplorazione e lo sviluppo metrico sono limitate dai pericolosi ammassi di frana che hanno fortemente sconsigliato di avventurarsi nei vani aperti verso il basso. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
L'esplorazione e lo sviluppo metrico sono limitate dai pericolosi ammassi di frana che hanno fortemente sconsigliato di avventurarsi nei vani aperti verso il basso. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Itinerario di accesso
Dal rifugio Elisabetta Soldini verso W, risalendo il comodo sentiero puntando verso il limite orientale della falesia calcarea, si raggiunge alla base (punto di contatto tra pascolo e rocce nude) la 2097. Dall'ingresso superiore, sì scorge, circa SO m oltre, l'ampio ingresso della 2098 e, procedendo ancora su cenge discontinue si raggiunge la 2099 poco meno di 50 m oltre. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Dati pre-importazione
Numero:2099;Nome:3a Diaclasi delle Pyramides;Regione:Valle d'Aosta;Provincia:AO;Comune:Courmayeur;Toponimo locale:Rifugio Elisabetta;Latitudine:331309;Longitudine:5070184;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2400;Sviluppo reale (m):23;Dislivello negativo (m):13;Dislivello totale (m):13;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
27/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
2011 | Panta Rei n. 43 | Sella R | Visualizza |
2015 | Panta Rei - Antologia 2001-2014 | AA.VV. | Visualizza |
2020 | Panta Rei n.78 | Renato Sella | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
VA2099
3a Diaclasi delle Pyramides
Autore rilievo
A. Pastorelli, Renato Sella
Rilevatori
A. Pastorelli, Renato Sella
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento