VA2101
Diaclasi della Rumenta
Altre denominazioni
FRATTURA DELLA RUMENTA
Regione
VALLE D'AOSTA
Provincia
AO
Comune
COURMAYEUR
Località
RIFUGIO ELISABETTA
Monte
PYRAMIDES CALCAIRES
Valle
VENY
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
20
Dislivello negativo
12
Dislivello totale
12
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5070329
Longitudine
332111
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2124
Descrizione
La cavità, di origine tettonica, presenta l'identico orientamento delle altre e, pur nel suo limitato sviluppo, sarebbe certamente visitata dai numerosi escursionisti che frequentano il rifugio. Lo sarebbe se non fosse, ormai da tanto tempo ( lo attestano i numerosi tipi di scatolette che caratterizzano l'immondezzaio maleodorante in prossimità dell'ingresso) testimone della stupidità e dell'inciviltà della gente (anche quella che frequenta la montagna).
Superata la monnezza, la cavità prosegue ampia per alcune decine di metri, per sdoppiarsi, verso il fondo, in un ramo ascendente che chiude in frana ed in un pozzo di circa 5 m di profondità intasato verso il basso da detriti fini. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Superata la monnezza, la cavità prosegue ampia per alcune decine di metri, per sdoppiarsi, verso il fondo, in un ramo ascendente che chiude in frana ed in un pozzo di circa 5 m di profondità intasato verso il basso da detriti fini. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Itinerario di accesso
Dai casolari di Lex Bianche, sottostanti il rifugio Elisabetta Soldini, scendere il tratturo verso il Miage. Pochi metri oltre il primo tornante, sulla sinistra si apre l'ingresso della cavità. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Dati pre-importazione
Numero:2101;Nome:Diaclasi della Rumenta;Regione:Valle d'Aosta;Provincia:AO;Comune:Courmayeur;Toponimo locale:Rifugio Elisabetta;Latitudine:332111;Longitudine:5070329;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2124;Sviluppo reale (m):20;Dislivello negativo (m):12;Dislivello totale (m):12;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
27/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
2011 | Panta Rei n. 43 | Sella R | Visualizza |
2015 | Panta Rei - Antologia 2001-2014 | AA.VV. | Visualizza |
2020 | Panta Rei n.78 | Renato Sella | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
VA2101
Frattura della Rumenta - pianta e sezione
Autore rilievo
Enrico Lana, A. Pastorelli, Renato Sella
Rilevatori
Enrico Lana, A. Pastorelli, Renato Sella
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento