PI2502

Buco dell'Orchera

Regione
PIEMONTE
Provincia
NO
Comune
ORTA SAN GIULIO
Dimensioni
Sviluppo reale
10
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5072604
Longitudine
453833
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
293
Descrizione
La cavità, nota da tempo in catasto, è una vera e propria sala con tanto di pavimento lastricato di pietra; la zona iniziale è completamente artificiale, una porticina sulla destra conduce ai piani superiori della villa. Nella parte finale un pozzo raccoglie le acque percolanti dal soffitto e da alcune vene nella roccia della parete di fondo.
Congetture sulla speleogenesi portano a considerare l'effetto criogenetico, l'erosione glaciale e l'azione delle vene d'acqua, associate alle fratture di discontinuità della roccia cristallina.
(tratto da: Labirinti n.3; testo P. Sebastiani)
Itinerario di accesso
La villa in cui si apre la cavità si trova all'estremità N della penisola di Orta; accedervi non è facile, non essendo abitata stabilmente occorre superare la diffidenza del custode residente in un vicino casolare.
(tratto da: Labirinti n.3; testo P. Sebastiani)
Numero:2502;Nome:Buco dell'Orchera;Regione:Piemonte;Provincia:NO;Comune:Orta San Giulio;Latitudine:453833;Longitudine:5072604;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):293;Sviluppo reale (m):10;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
23/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1966Aspetti antropici delle grotte del PiemonteCarla Dematteis LanzaVisualizza
1982Labirinti n. 3AA.VV.Visualizza
1986ORSO SPELEO BIELLESE n°12AA.VV.Visualizza
2004Le grotte delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola - Parte 1 - Le formazioni a sud della linea insubricaGian Domenico Cella, Marco RicciVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2502

Buco dell'Orchera - pianta e sezione


Data rilievo
1982-01-01
Autore rilievo
P. Sebastiani, M. Calcagno, G.D. Cella
Rilevatori
P. Sebastiani, M. Calcagno, G.D. Cella
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento