PI2523
Grotta alla Chiesa di Coimo
Regione
PIEMONTE
Provincia
VB
Comune
DRUOGNO
Dimensioni
Sviluppo reale
21
Sviluppo planimetrico
18
Dislivello positivo
9
Dislivello totale
9
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5112881
Longitudine
456207
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1455
Descrizione
La grotta si apre in un banco costituito da lastroni di gneiss grigio chiari. È costituito da un unico ambiente, sviluppatosi nella direzione della scistosità, dal pavimento molto inclinato, ovunque ricoperto da materiale di crollo; questo detrito ha dato origine ad un conoide che fuoriesce dall'ingresso e si sviluppa esternamente per una decina di metri fino al torrente sottostante. Alcuni piccoli anfratti sono o ciechi o riempiti da detrito.
La parte più interna della volta è perforata da un foro verticale rettangolare, di circa 0,5 x 2 m da cui penetra luce, evidente indice di un ulteriore collegamento con l'esterno.
(tratto da: Labirinti n.18; testo: G.D. Cella)
La parte più interna della volta è perforata da un foro verticale rettangolare, di circa 0,5 x 2 m da cui penetra luce, evidente indice di un ulteriore collegamento con l'esterno.
(tratto da: Labirinti n.18; testo: G.D. Cella)
Itinerario di accesso
Da S. Maria Maggiore, per strada asfaltata, raggiungere la frazione Crana e quindi la località Scariccio. La strada asfaltata finisce in corrispondenza di un ampio spiazzo; volendo, è possibile proseguire in autovettura lungo una strada bianca, asfaltata nei tratti più ripidi, al momento (settembre 1998) mancante del collaudo e quindi chiusa al traffico.
La strada porta a Cortina attraversando le località Cappella di Orello e Faie, toccando una serie di originali cappelle affrescate.
Appena prima del ponte che supera il torrente Cortina (un'ora circa di cammino), abbandonare la strada e prendere sulla sinistra il comodo sentiero che risale costeggiando il torrente. Dopo aver attraversato il secondo rio poco al di sotto di una bella cascata (15 minuti dal ponte), si prende sulla sinistra una ripida traccia che risale per un centinaio di metri di dislivello il costolone settentrionale e che porta (attenzione!) fino all'ingresso della cavità.
L'ampio ingresso della grotta si apre sulla sinistra idrografica del torrente, alla base della terza cascata.
(tratto da: Labirinti n.18; testo: G.D. Cella)
La strada porta a Cortina attraversando le località Cappella di Orello e Faie, toccando una serie di originali cappelle affrescate.
Appena prima del ponte che supera il torrente Cortina (un'ora circa di cammino), abbandonare la strada e prendere sulla sinistra il comodo sentiero che risale costeggiando il torrente. Dopo aver attraversato il secondo rio poco al di sotto di una bella cascata (15 minuti dal ponte), si prende sulla sinistra una ripida traccia che risale per un centinaio di metri di dislivello il costolone settentrionale e che porta (attenzione!) fino all'ingresso della cavità.
L'ampio ingresso della grotta si apre sulla sinistra idrografica del torrente, alla base della terza cascata.
(tratto da: Labirinti n.18; testo: G.D. Cella)
Dati pre-importazione
Numero:2523;Nome:Grotta alla Chiesa di Coimo;Regione:Piemonte;Provincia:VB;Comune:Druogno;Latitudine:456207;Longitudine:5112881;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1455;Sviluppo reale (m):21;Dislivello positivo (m):9;Dislivello totale (m):9;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
27/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1964 | Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G, Ribaldone G | Visualizza |
1983 | ORSO SPELEO BIELLESE n°11 | AA.VV. | Visualizza |
1998 | Labirinti n. 18 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI2523
Grotta alla Chiesa di Coimo
Data rilievo
1998-09-06
Rilevatori
G.D. Cella, M. Ferrari
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento