PI19
Grotta nei gessi di Monticello d'Alba
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
SANTA VITTORIA D'ALBA
Valle
TANARO
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
658
Dislivello positivo
5
Dislivello totale
5
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4951178
Longitudine
417431
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
208
Valutazione dato
Locus Map (Samsung Galaxy X-Cover 4)
Posizione verificata sul campo da
Davide Barberis
Data ultima verifica sul campo
01/04/2020 00:00:00
Descrizione
La grotta si apre in un banco di gessi, appartenenti alla Formazione “Gessoso-Solfifera” messiniana. Rappresenta una delle più lunghe cavità piemontesi che si sviluppano nei gessi.
La prima parte della grotta è stata purtroppo distrutta dal progredire della cava, che l’ha intercettata in sette punti. La cavità è costituita da una serie di condotte orizzontali con direzioni est ed ovest che s’intersecano in più punti, dando origine ad una cavità di tipo labirintico, assolutamente fossile. L’altezza delle gallerie varia tra 1 m e 2 m, mentre la larghezza, spesso introno al metro, permette un’andatura abbastanza comoda. In alcuni punti sono presenti piccole sale. Le morfologie sono prevalentemente vadose, e vengono riferite a due diversi momenti evolutivi. La visita non presenta alcuna difficoltà, orientamento a parte.
Vi si rinvengono all’interno belle cristallizzazioni secondarie di gesso, nonché, stagionalmente, splendidi aggregati a capello d’angelo di epsomite, un solfato eptaidrato di magnesio. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
La prima parte della grotta è stata purtroppo distrutta dal progredire della cava, che l’ha intercettata in sette punti. La cavità è costituita da una serie di condotte orizzontali con direzioni est ed ovest che s’intersecano in più punti, dando origine ad una cavità di tipo labirintico, assolutamente fossile. L’altezza delle gallerie varia tra 1 m e 2 m, mentre la larghezza, spesso introno al metro, permette un’andatura abbastanza comoda. In alcuni punti sono presenti piccole sale. Le morfologie sono prevalentemente vadose, e vengono riferite a due diversi momenti evolutivi. La visita non presenta alcuna difficoltà, orientamento a parte.
Vi si rinvengono all’interno belle cristallizzazioni secondarie di gesso, nonché, stagionalmente, splendidi aggregati a capello d’angelo di epsomite, un solfato eptaidrato di magnesio. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
L’accesso alla grotta avviene tramite ambienti di cava abbandonati destinati nel tempo ai più svariati usi, ubicati presso il paese di Monticello d’Alba. È opportuno richiedere al proprietario l’autorizzazione per accedervi. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:19;Nome:Grotta nei gessi di Monticello d'Alba;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Monticello d'Alba;Area carsica:Monticello d'Alba - Magliano Alfieri;Latitudine:417431;Longitudine:4951178;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):208;Fonte/Strumento:Locus Map (Samsung Galaxy X-Cover 4);Posizione verificata su campo da curatore:Davide Barberis;Data ultima verifica su campo:04/01/2020;Sviluppo reale (m):658;Dislivello positivo (m):5;Dislivello totale (m):5;Note_:Proprietà Privata;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
17/09/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Kryptonesticus eremita (Simon, 1879) Visualizza
Bibliografia
1974 | La Rata-voloira n. 1 | AA.VV. | Visualizza |
1975 | La Rata-voloira n. 2 | AA.VV. | Visualizza |
1993 | Le grotte del Piemonte - Guida per l'escursionista | Carlo Balbiano D'Aramengo - Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
2002 | I Chirotteri del Piemonte e della Val d'Aosta. Bats of Piedmont and the Aosta Valley (NW Italy). | Roberto Sindaco, Nerio Baratti, Giovanni Boano | Visualizza |
2003 | Valle d'Aosta e Piemonte | Badino G., Cigna A.A., Silvestro C. | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2017 | Hypogene Gypsum Caves in Piedmont (N-Italy) | Banzato C, Vigna B, Fiorucci A, De Waele J | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI19
Grotta di Monticello d'Alba - pianta
Autore rilievo
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI19
Grotta nei gessi di Monticello - pianta SCS
Autore rilievo
Valerio Bergerone
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI19
Grotta nei gessi di Monticello - sezione SCS
Autore rilievo
Valerio Bergerone
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento