PI2675
Frea di Antronapiana
Regione
PIEMONTE
Provincia
VB
Comune
ANTRONA SCHIERANCO
Dimensioni
Sviluppo reale
77
Sviluppo planimetrico
62
Dislivello negativo
28
Dislivello totale
28
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5101471
Longitudine
431207
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1074
Descrizione
La prima parte della cavità è costituita da un pozzo a cielo aperto, avente la profondità di una ventina di metri. Il fondo, in forte pendenza, è costituito da materiale di riporto ferrettizzato. Le pareti N e S del pozzo derivano direttamente dal processo tettonico che ha interessato questo tratto della massa rocciosa (in questa zona sono stati rinvenuti parecchi cristalli di epidoto. Le pareti E e O risultano invece riempite da clasti.
Sul lato orientale la cavità prosegue con dimensioni limitate, sempre seguendo la direzione della frattura su cui è impostata, sino a divenire impercorribile a causa di una frana.
Tutto questo tratto è interessato dalla presenza di materiale instabile, sia sulla volta che sul pavimento.
L'attività idrica è pressochè assente: si notano tracce di assorbimento d'acqua unicamente nel punto più basso del pozzo iniziale; anche il modellamento dovuto ai fenomeni erosivi esterni risulta molto limitato. Pertanto la genesi della cavità è da ritenersi completamente dovuta a motivi tettonici.
Per la visita è consigliabile l'uso di una corda di 15m.
(tratto da: Labirinti n.4; Testo: M.R. Cerina, G.D. Cella)
Sul lato orientale la cavità prosegue con dimensioni limitate, sempre seguendo la direzione della frattura su cui è impostata, sino a divenire impercorribile a causa di una frana.
Tutto questo tratto è interessato dalla presenza di materiale instabile, sia sulla volta che sul pavimento.
L'attività idrica è pressochè assente: si notano tracce di assorbimento d'acqua unicamente nel punto più basso del pozzo iniziale; anche il modellamento dovuto ai fenomeni erosivi esterni risulta molto limitato. Pertanto la genesi della cavità è da ritenersi completamente dovuta a motivi tettonici.
Per la visita è consigliabile l'uso di una corda di 15m.
(tratto da: Labirinti n.4; Testo: M.R. Cerina, G.D. Cella)
Itinerario di accesso
Dal paese di Antrona Piana prendere la strada che conduce all'Alpe Cheggio; in prossimità del primo tornante seguire il sentiero sulla sinistra che, dopo un breve percorso, porta a costeggiare la balza rocciosa sottostante q. 1104. Il sentiero può anche essere raggiunto dal piazzale che si trova all'estremità Nord/Ovest del paese, risalendo faticosamente per prati e detriti. Abbandonare il sentiero una ventina di metri dopo che questo si è immesso in una valletta, e traversare sulla destra, mantenendosi in quota per un centinaio di metri fino a raggiungere la profonda spaccatura dove inizia la cavità.
(tratto da: Labirinti n.4; Testo: M.R. Cerina, G.D. Cella)
(tratto da: Labirinti n.4; Testo: M.R. Cerina, G.D. Cella)
Dati pre-importazione
Numero:2675;Nome:Frea di Antronapiana;Regione:Piemonte;Provincia:VB;Comune:Antrona Schieranco;Latitudine:431207;Longitudine:5101471;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1074;Sviluppo reale (m):77;Dislivello negativo (m):28;Dislivello totale (m):28;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
23/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1984 | Labirinti n. 4 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI2675
Frea di Antrona Piana
Data rilievo
1983-08-01
Rilevatori
G.D. Cella, M.R. Cerina, E. Camaschella
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento