PI2704

Grotta di Rio Pianale

Regione
PIEMONTE
Provincia
VC
Comune
VARALLO
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
10
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
0
Posizione dell'ingresso
Latitudine
5078547
Longitudine
446192
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
954
Descrizione
L'ingresso della grotta è stato scoperto nel settembre 1990. La grotta si presentava completamente intasata da terriccio che ne precludeva l'accesso. Nel marzo 1992 iniziavano i lavori di disostruzione, da parte degli speleologi del GGN, che consentivano di arrivare fino ad una profondità di quasi 10 m. Da questo punto la grotta prosegue ma sempre intasata da terriccio. Sul soffitto si notano evidenti solcature longitudinali. Le stesse solcature si possono osservare sul pavimento nella parte finale dello scavo. Questo fa supporre che la grotta, di probabile origine tettonica, sia stata successivamente percorsa dall'acqua. La graduale diminuzione del regime idrico ha portato all'intasamento della grotta. Oppure la grotta, già esistente e idricamente attiva, è stata intasata dalla glaciazione del Quaternario. Ma questa è solo un'ipotesi tutta da verificare. Il lato orientale dello scavo è attualmente percorso da un esiguo filo d'acqua che viene rapidamente assorbito dal pavimento sabbioso. È quindi lecito dedurre che la grotta, che ha uno svolgimento pressoché parallelo al torrente, sia in qualche modo, più a monte, collegata col torrente stesso.
Il litotipo inglobante è un calcefiro contenente il 50% circa di carbonati.
(tratto da: Labirinti n.12; testo: S. Torri)
Itinerario di accesso
Da Varallo Sesia si raggiunga Camasco e la frazione Corte. Superata questa frazione si attraversi, sulla destra rispetto a chi sale, il ponte sul rio Pianale prendendo la strada regionale, in terra battuta, per il colle del Ranghetto. Dopo qualche centinaio di metri la strada è chiusa da una sbarra. Poco prima uno slargo sterrato consente di parcheggiare la macchina. Si scenda ad una baita isolata e si risalga, per cinque minuti, la sponda sinistra orografica del rio Pianale, si attraversi il torrente e lo si rimonti seguendo un sentiero sulla sua sponda destra orografica. Si attraversi un primo e poi un secondo torrentello pervenendo ad un gruppo di abeti. Si abbandoni il sentiero e si scenda nel rio Pianale. Si risalga il torrente, direttamente nel suo letto, per una decina di minuti fino ad una cascata. La grotta, molto evidente, si apre sulla destra della cascata. Dalla macchina 25-35 minuti di cammino.
(tratto da: Labirinti n.12; testo: S. Torri)
Numero:2704;Nome:Grotta di Rio Pianale;Regione:Piemonte;Provincia:VC;Comune:Varallo;Area carsica:Rocca Massiola - Sambughetto;Latitudine:446192;Longitudine:5078547;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):954;Sviluppo reale (m):10;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
10/12/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1992Labirinti n. 12AA.VV.Visualizza
2004Panta Rei n. 14Sella R, Tosone S, Fiore R, Spezia AVisualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI2704

Grotta di Rio Pianale (1992)


Rilevatori
S. Torri, M. Castaldi
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica

Scarica scheda per l'aggiornamento