PI272
Pozzo dei Grai
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Località
FRAZIONE ECA
Monte
ROCCA D'ORSE
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
50
Dislivello negativo
-31
Dislivello totale
-31
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4892146
Longitudine
417259
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1280
Posizione verificata sul campo da
Massimo Sciandra
Note di accesso alla cavità
Dall'Arma inferiore dei Grai (v.) salire per 5-10 minuti in direzione N-NE. E' difficilissimo da trovare. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Descrizione
Cavità discendente impostata su una diaclasi. Dopo un salto iniziale di 3 metri (utile una corda o scaletta) segue un pendio ripido e quindi un nuovo salto di 3 metri oltre al quale la grotta termina con un laghetto.
E' stata forse scavata da acque sotto pressione, ma la successiva percolazione lungo le pareti e le abbondanti concrezioni hanno alterato la morfologia primitiva. Il substrato è formato da detriti provenienti dall'esterno, assai instabili, che hanno provocato la chiusura della cavità. Calcare giurese. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
E' stata forse scavata da acque sotto pressione, ma la successiva percolazione lungo le pareti e le abbondanti concrezioni hanno alterato la morfologia primitiva. Il substrato è formato da detriti provenienti dall'esterno, assai instabili, che hanno provocato la chiusura della cavità. Calcare giurese. (tratto da: Speleologia del Piemonte - Parte II: il Monregalese)
Meteorologia
nessuna circolazione
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Dati pre-importazione
Numero:272;Nome:Pozzo dei Grai;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Ormea;Area carsica:Rocca d'Orse - Valdinferno;Latitudine:417259;Longitudine:4892146;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1280;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):50;Dislivello negativo (m):-31;Dislivello totale (m):-31;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
21/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1985 | Speleologia n. 12 | AA.VV. | Visualizza |
1993 | Le grotte del Piemonte - Guida per l'escursionista | Carlo Balbiano D'Aramengo - Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi | Visualizza |
1996 | Grotte n. 120 | AA. VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI272
Pozzo dei Grai - pianta e sezione
Data rilievo
1967-01-01
Autore rilievo
Balbiano, Marchiano
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
Scansione da lucido originale GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Scarica scheda per l'aggiornamento