PI3254
Ocarina
Altre denominazioni
Z191
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROCCAFORTE MONDOVÌ
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
100
Dislivello negativo
60
Dislivello totale
60
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4893092
Longitudine
398700
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2130
Descrizione
La grotta si presenta come una sequenza di tre pozzi che portano alla profondità attuale di 60 m. Lungo il terzo pozzo ci sono delle finestre non ancora raggiunte. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Durante il campo GSP del 2014 sono state raggiunte le famose finestre e cancellate le relative speranze, così come quelle legate al fondo, rivisto per l'occasione. (tratto da: Grotte 161, gen-giu 2014)
Durante il campo GSP del 2014 sono state raggiunte le famose finestre e cancellate le relative speranze, così come quelle legate al fondo, rivisto per l'occasione. (tratto da: Grotte 161, gen-giu 2014)
Itinerario di accesso
L’ingresso, ubicato nel Vallone delle Masche in Vall’Ellero, si raggiunge costeggiando la parete di Pian Ballaur scendendo verso la grande cengia che dà sulle pareti del Pis dell’Ellero. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
Trovata nel 1992, viene ritrovata ed esplorata durante il campo estivo del 1995 dal GSG. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Dati pre-importazione
Numero:3254;Nome:Ocarina;Altra denominazione:Z191;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:398700;Longitudine:4893092;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2130;Sviluppo reale (m):100;Dislivello negativo (m):60;Dislivello totale (m):60;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
26/06/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1992 | Grotte n. 110 | AA. VV. | Visualizza |
1997 | Pertus n.2 | AA.VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2014 | Grotte n. 161 | AA. VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI3254
Ocarina - pianta e sezione
Data rilievo
1995-01-01
Autore rilievo
GSG (Gruppo Speleologico Giavenese)
Rilevatori
GSG (Gruppo Speleologico Giavenese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento