PI3303

Grotta Beppe Bessone

Altre denominazioni
GROTTA DEL RE PESCATORE
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
FRABOSA SOPRANA
Località
GIAS RUGGERI
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
10839
Dislivello positivo
115
Dislivello negativo
8
Dislivello totale
123
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4895662
Longitudine
405570
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota GPS
1401
Valutazione dato
GPS Garmin
Posizione verificata sul campo da
Michelangelo Chesta
Data ultima verifica sul campo
03/07/2011 00:00:00
Note di accesso alla cavità
L’ingresso attraversa una frana piuttosto pericolosa. Al momento sono in corso lavori di stabilizzazione soprattutto dopo le forti piogge autunnali, che hanno anche evidenziato possibili rischi di piena in alcuni tratti. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Descrizione
L’esplorazione sta per ora evidenziando due diversi collettori attivi, che confluiscono nella parte più a valle della grotta. Diversi livelli fossili superiori, anch’essi confluenti, portano la parte ora conosciuta ad un dislivello positivo di oltre 60 metri. Il collettore di sinistra, percorribile nel suo asse principale senza uso di corde, pare quello di minor portata. Il collettore di destra, con lo sviluppo maggiore, presenta una maggiore portata e ambienti più vasti, che spesso richiedono l’uso di corde per traversi, calate e risalite. Entrambe le direttrici sono caratterizzate da vasti ambienti fossili, interconnessi a più livelli, con forre, sale e gallerie. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
L’ingresso è posto nel Vallone dello Zucco, nella faggeta non lontano dalla strada sterrata oltre Gias Ruggeri. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
La grotta è stata scoperta ed è attualmente in fase di esplorazione da parte del GSAM. I calcari in cui si apre paiono analoghi a quelli dove, nella parte opposta della valle, si apre il sistema della Mottera. L’ipotesi che nel piccolo massiccio calcareo della costa del Prel, tra il vallone Raschera e quello dello Zucco potesse aprirsi in un sistema carsico risale al 1994. Fu Beppe Bessone ad intuire il potenziale speleologico di questa risorgenza. A lui, tragicamente scomparso nel 2003 per un incidente sul lavoro (scontro ferroviario sulla linea della Val Roja), dedichiamo ora la grotta, che in un primo tempo fu chiamata “del re pescatore”.
In circa 15 anni, con alti e bassi, si lavorò nella ricerca di un passaggio d’ingresso, confortati comunque dall’aria e dall’acqua che escono dalla frana superficiale.
Finalmente, nel settembre del 2010, si toglie l’ultima pietra e immediatamente l’esplorazione esplode in gallerie orizzontali che, a più livelli, portano ora la parte topografata oltre i due chilometri di sviluppo. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Foto ingresso
Autore foto
Enrico Lana
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Numero:3303;Nome:Grotta Beppe Bessone;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Frabosa Soprana;Toponimo locale:Gias Ruggeri;Latitudine:405568;Longitudine:4895665;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1401;Sviluppo reale (m):8850;Dislivello positivo (m):115;Dislivello negativo (m):8;Dislivello totale (m):123;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
10/08/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

2000Mondo Ipogeo n. 15AA.VV.Visualizza
2005Mondo Ipogeo n. 16AA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza
2011Speleologia n. 65AA.VV.Visualizza
2013Mondo Ipogeo n. 17AA.VV.Visualizza
2014Speleologia n. 71AA.VV.Visualizza
2021Fauna Hypogaea PedemontanaEnrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille CasaleVisualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI3303

Grotta Bessone: rilievo 2015


Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento