PI3384

Arma del Tao

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
3510
Sviluppo planimetrico
2784
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
515
Dislivello totale
515
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4891919
Longitudine
417107
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1196
Posizione verificata sul campo da
Massimo Sciandra
Descrizione
L’ingresso è ampio, con un diametro di 2 m. Un saltino permette di scendere in una saletta di 1,5 m di altezza e 4 m di lunghezza, che finisce in una strettoia verticale con forte aria. Superata la strettoia e quella successiva, un breve scivolo e un saltino portano sul Pol-Poz, un P20 con pareti in frana. Dopo aver traversato un laghetto si arriva su un P15 dove il percorso si divide. Scendendo il P15 si raggiunge il fondo a -80 m chiuso su sifone.
A metà del P15, seguendo una evidente condotta, dopo una breve strettoia e uno scivolo, si arriva su un P30 di notevoli dimensioni (5-6 m di diametro) caratterizzato da stillicidio. Infilandosi in una frana, si scendono alcuni saltini per arrivare al vecchio fondo del 1997 a -114 m. Superata la frana, si scende un P28 (Trippa per Tutti, con partenza in strettoia), che dà accesso alla Sala del Carciofone (-140 m). In fondo alla sala, in direzione sud-ovest, una breve galleria ricca di concrezioni chiude su un sifone fossile (Naica dei Poveri).
La via per il fondo parte poco prima dell’imbocco della galleria. Una serie di pozzi con partenza in strettoia (Polimeri Volanti) seguita da pozzetti e passaggi stretti porta al P18, che scende sul livello freatico della Galleria Subalpina (-300 m). Dopo 150 m la galleria sprofonda in un P50 e una lunga frattura porta su una strettoia molto selettiva con forte aria a -385 m. L’intenso stillicidio che spesso affligge il P50 confluisce nell’ultima frattura allagandola e trasformando la zona in un ostico sifone. Solo in caso di siccità prolungate è possibile accedere ad un’ampia galleria e attraverso un P15 raggiungere un grande meandro percorso da un torrente che al momento è l’unico collettore conosciuto dell’intero sistema. Due laghi, verso monte e verso valle, sono l’attuale limite della grotta.
La grotta, con forte aria, si comporta da ingresso intermedio. Resta da traversare la frattura che porta al fondo, dopo il P50 e sono da concludere alcune risalite a -200 m e a -115 m (Ramo dello Gnomo Cazzuto). (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Aggiornamento:
- Il sifone del ramo attivo è il punto più profondo della grotta (-515 m).
Itinerario di accesso
Da Eca si segue il sentiero che costeggia il versante meridionale di Rocca d’Orse. Dopo la seconda incisione valliva, si sale in direzione nord-ovest. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
La grotta fu scoperta nel 1997 dal GSP che si fermò a -114 m su una fessura con aria. Nel 2007 la strettoia venne superata, raggiungendo la profondità di -385 m. Nel 2010 venne raggiunto l’attuale limite, facilmente superabile, a -420 m. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Foto ingresso
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Numero:3384;Nome:Arma del Tao;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Ormea;Toponimo locale:Eca;Area carsica:Cima Verzera;Latitudine:417107;Longitudine:4891919;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1196;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):1100;Dislivello negativo (m):420;Dislivello totale (m):420;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
25/10/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1998Grotte n. 126AA. VV.Visualizza
2007Speleologia n. 56AA.VV.Visualizza
2007Grotte n. 147AA. VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza
2010Speleologia n. 63AA.VV.Visualizza
2010Grotte n. 154AA. VV.Visualizza
2011Grotte n. 156AA. VV.Visualizza
2012Grotte n. 157AA. VV.Visualizza
2014Grotte n. 162AA. VV.Visualizza
2015Speleologia n. 72AA.VV.Visualizza
2015Grotte n. 163AA. VV.Visualizza
2016Speleologia n. 74AA.VV.Visualizza
2019Grotte n. 171AA. VV.Visualizza
2021Grotte n. 173AA.VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI3384

Arma del Tao - pianta (2020)


Data rilievo
2020-03-07
Autore rilievo
Ruben Ricupero
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica

Grotte
PI3384

Arma del Tao - sezione (2020)


Data rilievo
2020-03-07
Autore rilievo
Ruben Ricupero
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica

Grotte
PI3384

Tao .kml (2016)

File kml
Tao.kml (1.79 Mb | 335 Download)
File lox
3D_rocca_orse.lox (3.38 Mb | 220 Download)
Data rilievo
2016-01-01
Autore rilievo
Ruben Ricupero
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica

Grotte
PI3384

Arma del Tao - sezione


Data rilievo
1997-01-01
Autore rilievo
I. Cicconetti, A. Cotti
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica

Grotte
PI3384

Arma del Tao - pianta


Data rilievo
1997-01-01
Autore rilievo
I. Cicconetti, A. Cotti
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica

Foto della cavità

Numero grotta
PI3384 Arma del Tao

Data foto
2014-10-19
Autore foto
Leonardo Zaccaro
Licenza foto
CC BY-NC-SA 4.0
Descrizione
esplorazione Giardini di Sharazad

Numero grotta
PI3384 Arma del Tao

Data foto
2014-10-19
Autore foto
Leonardo Zaccaro
Licenza foto
CC BY-NC-SA 4.0

Numero grotta
PI3384 Arma del Tao

Data foto
2014-10-19
Autore foto
Leonardo Zaccaro
Licenza foto
CC BY-NC-SA 4.0

Numero grotta
PI3384 Arma del Tao

Data foto
2014-10-19
Autore foto
Leonardo Zaccaro
Licenza foto
CC BY-NC-SA 4.0
Descrizione
esplorazione Gallerie Katmandu

Numero grotta
PI3384 Arma del Tao

Data foto
2014-10-19
Autore foto
Leonardo Zaccaro
Licenza foto
CC BY-NC-SA 4.0

Numero grotta
PI3384 Arma del Tao

Data foto
2014-10-19
Autore foto
Leonardo Zaccaro
Licenza foto
CC BY-NC-SA 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento