PI3512
Krinos
Altre denominazioni
6-50; CRINOS; KRYNOS
Attenzione
IL GRANDE POZZO CHE SI APRE A -75, NON A CASO DENOMINATO ENOLA GAY, È SOVRASTATO DA UNA GRANDE FRANA CHE SCARICA INESORABILMENTE NELLO STRETTO IMBUTO SUL FONDO, INEVITABILE PROSECUZIONE. DA EVITARE ASSOLUTAMENTE.
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Località
CONCA DELLE CARSENE
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
150
Dislivello negativo
115
Dislivello totale
115
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4893417
Longitudine
392716
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota cartografica
2025
Valutazione dato
GPS Garmin
Posizione verificata sul campo da
Michelangelo Chesta
Data ultima verifica sul campo
26/07/2005 00:00:00
Descrizione
Dal Denver ci si dirige verso N-NW, verso il passo del Duca per circa 250 m, salendo la dorsale che separa la Conca delle Carsene dal vallone dei Greci. In prossimità di un colletto, si apre l'ingresso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Itinerario di accesso
La cavità inizia con un P10 ampio, che finisce su un nevaio. Prosegue quindi con una strettoia in frana ed un P5, un tratto in interstrato a lungo disostruito, quindi un meandro ed un salto di 20 m, che si deve scendere soltanto sino a metà. Di qui infatti, seguendo l'aria, si devono traversare altri 2 pozzetti, tutti impostati sulla medesima frattura, sino ad arrivare in cima ad un P20. Alla base, un meandrino con tratti facilmente superabili in arrampicata e una strettoia portano su un grosso pozzo.
Qui termina il rilievo.
Il primo tiro, P20, conduce sopra un terrazzo, dove i massi instabili appoggiati alla parete inducono a piazzare il secondo cambio verso il centro del pozzo, su un naso di roccia, per rilanciare in vuoto la corda. Al fondo il pozzo si restringe ad imbuto e sopra sovrasta la frana sospesa.
È in quel punto che il GSP, sempre nel 1996, abbandonò dopo alcuni tentativi la discesa. Nella primavera dell'anno successivo però, una squadra francese scese il pozzo mortale, soprannominato Enola-Gay. Anche se manca il rilievo, la grotta prosegue ancora per 80 m, il che
porterebbe Krinos a sfiorare i 200 m di profondità, chiudendo su strettoia. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Qui termina il rilievo.
Il primo tiro, P20, conduce sopra un terrazzo, dove i massi instabili appoggiati alla parete inducono a piazzare il secondo cambio verso il centro del pozzo, su un naso di roccia, per rilanciare in vuoto la corda. Al fondo il pozzo si restringe ad imbuto e sopra sovrasta la frana sospesa.
È in quel punto che il GSP, sempre nel 1996, abbandonò dopo alcuni tentativi la discesa. Nella primavera dell'anno successivo però, una squadra francese scese il pozzo mortale, soprannominato Enola-Gay. Anche se manca il rilievo, la grotta prosegue ancora per 80 m, il che
porterebbe Krinos a sfiorare i 200 m di profondità, chiudendo su strettoia. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Storia
Trovato ed esplorato fino a -115 nel 1996 dal Gruppo Speleologico Piemontese. Nel 1997 una squadra di speleologi francesi scese il pericolosissimo imbuto del pozzo Enola Gay raggiungendo il fondo intorno a -195.
Autore foto
Michelangelo Chesta
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:3512;Nome:Krinos;Altra denominazione:6-50; crinos; Krynos;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Toponimo locale:Passo del Duca;Latitudine:392713;Longitudine:4893420;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2020;Sviluppo reale (m):150;Dislivello negativo (m):115;Dislivello totale (m):115;
Dati compilazione
Data importazione
22/05/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
24/12/2020
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1996 | Grotte n. 121 | AA. VV. | Visualizza |
1997 | Grotte n. 125 | AA. VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 | AA.VV. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI3512
Abisso Krinos: rilievo fino a -115
Data rilievo
1996-01-01
Autore rilievo
B. Vigna
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento