PI513

Pozzo C-1 di Piaggia Bella

Altre denominazioni
ABISSO DI PIAN BALLAUR, POZZO SUD DI PIAN BALLAUR , Q034
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
130
Dislivello negativo
94
Dislivello totale
94
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4891100
Longitudine
397688
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2508
Descrizione
La cavità inizia con un P19 cui segue un P18. Una strettoia immette nel successivo salto di 8 m, che termina su un grande pietrone sospeso. Un P33 conduce nell’ampio salone finale della cavità. C1 è percorsa da una fortissima corrente d’aria, che nel salone terminale sembra risalire verso l’alto. La grotta funziona da ingresso superiore e dovrebbe interessare le regioni dei Réseaux di Piaggia Bella. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Risalire la cresta di Pian Ballaur, superandone la vetta. Giunti sul versante occidentale, una grande dolina è l’ingresso della grotta. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
aspira con il caldo
Storia
La grotta fu esplorata nel 1973 dal GSP che, con una rapida disostruzione (a -41 m), raggiunse il fondo. I tentativi operati negli anni successivi non hanno condotto a nessun risultato concreto. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Foto ingresso
Autore foto
Leonardo Zaccaro
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Numero:513;Nome:C-1 di Piaggia Bella;Altra denominazione:Pozzo Sud di Pian Ballaur ;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:397688;Longitudine:4891100;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2508;Sviluppo reale (m):130;Dislivello negativo (m):94;Dislivello totale (m):94;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
04/11/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

Progetto Marguareis SudAGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP)Visualizza
1964Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis G, Ribaldone GVisualizza
1966Il sistema carsico sotterraneo di Piaggia Bella - Fascette (Alpi Liguri)Dematteis GVisualizza
1973Grotte n. 51AA. VV.Visualizza
1973Grotte n. 50AA. VV.Visualizza
1973GRUPPO SPELEOLOGICO PIEMONTESE CAI-UGET Galleria Subalpina 30 - Torino Rapporto sull’attività della squadra « delta »Visualizza
1973Attività del Gruppo Speleologico Piemontese nel 1973Balbiano d'Aramengo CVisualizza
1977Negli abissi della terra - Rischi e avventure dello speleologoMichel SiffreVisualizza
1986Spéléo sportive au MarguareisAlain Oddou - Jean-Paul SounierVisualizza
1990Il complesso carsico di Piaggia Bella (M. Marguareis - Alpi Liguri)AA.VV.Visualizza
2005Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di SpeleologiaAA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza
2011La Terre du VisconteThierry FighieraVisualizza
2021Grotte n. 174AA.VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI513

C-1 - pianta e sezione


Data rilievo
1973-01-01
Autore rilievo
C.M.S.
Rilevatori
C.M.S.
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento