PI541

Buco del Cordino

Altre denominazioni
A-20 DI PIAGGIA BELLA, VACCHE MAGRE, BARBUTO SPELEOLOGO, Q012
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
250
Dislivello negativo
120
Dislivello totale
120
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4891736
Longitudine
397103
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Quota altimetrica
2334
Valutazione dato
Garmin Glo
Posizione verificata sul campo da
Massimo Taronna
Data ultima verifica sul campo
14/08/2018 00:00:00
Descrizione
A20 comincia con un lungo e stretto meandro nella sequenza del Cretaceo. Dopo un ampio ingresso e un pozzetto di circa 5 m, si segue uno stretto meandro, che scende per circa 30 m con uno sviluppo lineare superiore ai 100 m. Dopo aver incontrato un piccolo affluente, la grotta si allarga e comincia a scendere con bei pozzetti, fino a una profondità di circa -115 m. Un nuovo meandro si stringe fino ad essere impraticabile.
La grotta è scavata nei calcari scistosi a luoghi marnosi e si è formata lungo una piccola faglia parallela a monte di quella del Gaché-Gola del Visconte. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
L’ingresso di A20 è collocato nella parte orientale del pendio che scende dalla Colla del Pas verso Caracas, su di una balza rocciosa a monte della Gola del Visconte. Si può raggiungere dalla capanna Saracco-Volante, aggirando da monte la rocca dell’Abisso Caracas, in direzione di Pian Ballaur. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Foto ingresso
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Autori testi descrizione
Massimo Taronna
Numero:541;Nome:A-20 di Piaggia Bella;Altra denominazione:B. Cordino,Vacche magre,Barbuto Spel.,Q012 ;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Toponimo locale:Piaggia Bella;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:397103;Longitudine:4891736;Datum:UTM WGS84;Quota altimetrica (m.slm):2334;Fonte/Strumento:Garmin Glo;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Taronna;Data ultima verifica su campo:14/08/2018;Sviluppo reale (m):250;Dislivello negativo (m):120;Dislivello totale (m):120;Note_:N.C.;Immagine ingresso:PICN 541 - A-20 di Piaggia Bella.jpg;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
manu
Ultima modifica dei dati
03/08/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

Progetto Marguareis SudAGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP)Visualizza
1964Secondo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis G, Ribaldone GVisualizza
1966Il sistema carsico sotterraneo di Piaggia Bella - Fascette (Alpi Liguri)Dematteis GVisualizza
1977Grotte n. 63AA.VV.Visualizza
1980Grotte n. 72AA. VV.Visualizza
1990Il complesso carsico di Piaggia Bella (M. Marguareis - Alpi Liguri)AA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI541

A-20 - sezione


Data rilievo
1980-01-01
Autore rilievo
A. Gobetti
Rilevatori
G.S.P. (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI541

Buco del cordino (1977)


Autore rilievo
Vigna, Cazzola, Franca
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica

Scarica scheda per l'aggiornamento