PI129

Buco sulla strada di Upega

Altre denominazioni
CAVERNA DELLA SCALA, Q408
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
14
Sviluppo planimetrico
11
Dislivello positivo
6
Dislivello totale
6
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4887057
Longitudine
399161
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1250
Descrizione
Si sviluppa lungo il piano della litoclasi a direz. N 280°, immersa a SW, con una pendenza di ca. 50°: fa parte del fascio di fratture che carat­terizzano il settore a monte della Gola delle Fascette e su cui sono impo­stati i rami principali delle grotte del Lupo (inf. e sup.).
E' un condotto freatico sezionato dal taglio e dall'approfondimento della Gola, con ampio ingresso a sez. subcircolare e chiare morfologie freatiche: il primo tratto fortemente ascendente è in parte occupato da deposi­ti alluvionali terrigeni e da ciottoli centimetrici arrotondati, residui di riempimenti trasportati con tutta probabilità dal Rio di Upega nei primi periodi di intaglio della Gola.
La cavità è costituita da un relitto di condotto subcircolare a pieno carico, con asse lungo il piano di frattura, che si abbassa progressivamen­te intasato da depositi terrigeni-sabbiosi, Sulle pareti la morfologia freatica è evidenziata da larghi "scallops" ed alveolature.
A N-E lungo il piano di frattura modificato da erosione-corrosione uno stretto passaggio ascendente porta al ridottissimo ingresso superiore.
Degne di nota le evidenze di neotettonica rappresentate da uno spostamento di 40/50 cm dei lembi della litoclasi generatrice. (BOLLETTINO GSI N. 22)

L’ingresso, grande condotto freatico a sezione subcircolare, sezionato dall’approfondimento della Gola, con grandi depositi alluvionali terrigeni e ciottolosi (diametri anche decimetrici) dovuti al paleo Rio di Upega, si apre ca. 6 metri sopra il piano stradale, appena a monte dell’ultimo paravalanghe.
La condotta forzata (con sculture ad alveoli e scallops) dapprima ascendente tende a suborizzontale, intasata, dai riempimenti (1984). A destra (NE) lungo il piano della frattura principale uno stretto passaggio ascendente (modificato dalle acque di percolazione) comunica (ridottissima fessura) con l’esterno: il piano della litoclasi presenta evidenze di neotettonica (spostamento di 40 – 50 cm dei lembi della frattura).
Dal 1984 a fasi alterne si è portato avanti (anche da parte di speleologi genovesi), sino al 2000, lo svuotamento della condotta per una quindicina di metri: la galleria mantiene i caratteri di condotta forzata (ad andamento discendente) sviluppata sempre lungo il piano della frattura fortemente inclinata a direzione appross. Est (subparallele a quelle del Lupo inf.). È la stessa litoclasi del Garb del Butaù: la Cavernetta si sviluppa sopra il torrente tra Butaù e Lago Caldo del Lupo. Nell’ultima parte dell’attuale scavo lungo la frattura è netta la corrente d’aria, che potrebbe indicare una comunicazione con la via dell’acqua.

Foto ingresso
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Autori testi descrizione
Calandri G., Ramella L.
Numero:129;Nome:Buco sulla strada di Upega;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:399161;Longitudine:4887057;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1250;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
05/04/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

Progetto Marguareis SudAGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP)Visualizza
1959Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'AostaDematteis GVisualizza
1984Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 22AA.VV.Visualizza
1997Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 49AA.VV.Visualizza
2002La gola delle FascetteGilberto Calandri, Claudio Bonzano, Nadia Clerico, Roberto Moriani, Carlo Grippa, Luciano Serrato Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI129

Cavernetta della Scala


Data rilievo
1997-01-01
Autore rilievo
G. Calandri, A. Pastorelli
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Grotte
PI129

Cavernetta della Scala (1984)


Data rilievo
1984-01-01
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento