PI656
Abisso Omega-5 del Ballaur
Altre denominazioni
Q089
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
300
Dislivello negativo
215
Dislivello totale
215
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4891425
Longitudine
398377
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2409
Descrizione
L’entrata, costituita da una dolina di grandi dimensioni, si apre con un pozzetto di 8 m, a cui ne seguono uno di 12 m ed un successivo di 25 m. Questo pozzo, immette in una grande diaclasi larga da 2 a 4 m che forma una serie di salti (12, 10 e 8 m) ed un pozzo di 70 m, cui seguono un P15 e un P10.
A -190 m l’abisso cambia direzione divenendo un meandro molto stretto; dopo circa 20 m si apre un salto di 26 m che conduce in un meandro impenetrabile a -215 m. La grotta, che si comporta da ingresso alto, si sviluppa interamente nella sequenza calcareo-dolomitica del Trias. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
A -190 m l’abisso cambia direzione divenendo un meandro molto stretto; dopo circa 20 m si apre un salto di 26 m che conduce in un meandro impenetrabile a -215 m. La grotta, che si comporta da ingresso alto, si sviluppa interamente nella sequenza calcareo-dolomitica del Trias. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Omega 5 si trova nel vallone tra Pian Ballaur e Cima Saline. Dalla capanna Saracco-Volante occorre salire alla Colla del Pas e risalire Pian Ballaur fino alla cima, quindi scendere nel vallone sottostante. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
aspira con il caldo
Storia
Scoperta nel 1971 dal GSP, la grotta fu esplorata l’anno successivo in collaborazione con il CMS. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:656;Nome:Abisso Omega-5 del Ballaur;Altra denominazione:Q089;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Sistema carsico:Foce;Latitudine:398383;Longitudine:4891422;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2409;Sviluppo reale (m):300;Dislivello negativo (m):215;Dislivello totale (m):215;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
07/04/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1972 | Grotte n. 48 | AA. VV. | Visualizza |
1972 | Gruppo Speleologico Piemontese | Balbiano d'Aramengo C | Visualizza |
1972 | Attività del Gruppo Speleologico Piemontese nel 1972 | Balbiano d'Aramengo C | Visualizza |
1975 | Dans les abîmes de la terre | Michel Siffre | Visualizza |
1976 | Una frontiera da immaginare | Andrea Gobetti | Visualizza |
1977 | Negli abissi della terra - Rischi e avventure dello speleologo | Michel Siffre | Visualizza |
1986 | Spéléo sportive au Marguareis | Alain Oddou - Jean-Paul Sounier | Visualizza |
1990 | Il complesso carsico di Piaggia Bella (M. Marguareis - Alpi Liguri) | AA.VV. | Visualizza |
1997 | Grotte n. 123 | AA. VV. | Visualizza |
2005 | Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di Speleologia | AA.VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2011 | La Terre du Visconte | Thierry Fighiera | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI656
Gouffre Omega 5 - pianta e sezione
Data rilievo
1996-01-01
Autore rilievo
CMS
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese), CMS
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI656
Omega 5 - pianta e sezione
Data rilievo
1972-01-01
Autore rilievo
G.S.P. (Gruppo Speleologico Piemontese)
Rilevatori
G.S.P. (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento