PI131
Carsena dell'Agnello
Altre denominazioni
CARSNA D'AIE, C-29
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ORMEA
Dimensioni
Sviluppo reale
40
Dislivello negativo
40
Dislivello totale
40
Posizione dell'ingresso
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2200
Dati pre-importazione
Numero:131;Nome:Carsena dell'Agnello;Altra denominazione:Carsna d'Aie;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Area carsica: ;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2200;Sviluppo reale (m):40;Dislivello negativo (m):40;Dislivello totale (m):40;
Dati compilazione
Data importazione
15/05/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
09/01/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Bibliografia
1901 | Su di alcune grotte dell'alta Valle del Tanaro | Giuseppe Antonio Randone | Visualizza |
1952 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1975 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 5 | AA.VV. | Visualizza |
1976 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 7 | AA.VV. | Visualizza |
2002 | I Chirotteri del Piemonte e della Val d'Aosta. Bats of Piedmont and the Aosta Valley (NW Italy). | Roberto Sindaco, Nerio Baratti, Giovanni Boano | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI131
C-29
Data rilievo
1975-07-07
Autore rilievo
Gilberto Calandri
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento