PI726
Abisso dei passi perduti
Altre denominazioni
F-33 DEL MARGUAREIS, Q380
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Complesso carsico
Litologia ingresso
Dimensioni
Sviluppo reale
8000
Dislivello positivo
65
Dislivello negativo
442
Dislivello totale
507
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4890251
Longitudine
394257
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2065
Descrizione
Si apre con un P27, spazzato da una violenta corrente d’aria soffiante in estate, a cui seguono una risalita di 10 m, uno stretto meandro, quindi un P8 e un P15 e un bel P37. Impostati su un’unica frattura seguono quindi tre pozzi di 69, 16 e 12 m. La grotta prosegue con una breve galleria fossile che porta a un P15 e a un successivo P34. Sceso un ennesimo P5 e traversato un breve pozzo, occorre risalire qualche metro per arrivare alla partenza di un P20. Si risale ancora per qualche metro per scendere un P16 seguito da qualche metro di difficile progressione per raggiungere altri due pozzi di 43 e 45 m. Una sala presenta ora due gallerie: occorre seguire quella discendente che con due salti di 5 e 7 m raggiunge un piccolo rio. La galleria ora continua larga fino a un sifone, scavalcabile, fino a un P18 e un ultimo P6, l’ultimo, che è anche il punto di contatto con F5. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
F33 si trova circa 100 m sopra il sentiero che porta verso la Colla del Pas, non lontano dal rifugio Don Barbera, nell’area delle doline soffianti. L’ingresso, largo circa 1 m, è riconoscibile da un foglio di lamiera che lo chiude, per evitare l’accumulo di neve all’interno. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Meteorologia
soffia con il caldo
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:726;Nome:F-33 del Marguareis;Altra denominazione:Abisso dei Passi Perduti;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Colle dei Signori;Complesso carsico:Complesso del Colle dei Signori ;Latitudine:394257;Longitudine:4890251;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2075;Sviluppo reale (m):700;Dislivello negativo (m):507;Dislivello totale (m):507;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
24/12/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1976 | Grotte n. 61 | AA. VV. | Visualizza |
1976 | Grotte n. 60 | AA. VV. | Visualizza |
1978 | Manuale di speleologia | AA.VV. | Visualizza |
1981 | Grotte n. 76 | AA. VV. | Visualizza |
1984 | Grotte n. 86 | AA. VV. | Visualizza |
1985 | Speleologia n. 12 | AA.VV. | Visualizza |
1986 | I sistemi carsici delle Alpi Liguri | Vigna B. | Visualizza |
1986 | Spéléo sportive au Marguareis | Alain Oddou - Jean-Paul Sounier | Visualizza |
1987 | Grotte n. 95 | AA. VV. | Visualizza |
1989 | Speleologia n. 20 | AA.VV. | Visualizza |
1994 | Piemonte sotterraneo | Attilio Eusebio | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
2005 | Schegge di luce. Racconti, storie, emozioni di 50 anni di Speleologia | AA.VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2017 | Grotte n. 168 | AA. VV. | Visualizza |
2019 | Speleologia n. 80 | AA.VV. | Visualizza |
2019 | F3, F5, F33, Fiat Lux et Aldo Giordani dans le Massif du Marguareis | Arcangeli G., Lamboglia R., Massa E., Cassou D. | Visualizza |
2019 | Complexe du Col des Seigneurs | Giordani G., Chiesa A., Massa E. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
2021 | Ete 2015 - Printemps 2021 Club ASMPG | Eric Maljournal, Romain Lamboglia | Visualizza |
2023 | Il Complesso del Colle dei Signori e la Zona F | Lamboglia J. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI726
F-33
Data rilievo
1976-01-01
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento