PI142
Arma del Lupo Superiore
Altre denominazioni
Q409, BUCO DEL MACELLAIO
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
1040
Sviluppo planimetrico
990
Dislivello positivo
32
Dislivello negativo
5
Dislivello totale
37
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4887163
Longitudine
399181
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
1264
Idrologia
sifoni
Descrizione
Dall’antro d’ingresso una grande condotta porta, con circa 250 m di gradevole passeggiata tra concrezioni, grossomodo mantenendo una direzione SE-NW, alla Strettoia Marina, il passaggio che, aperto nel 1982 dal GSI, mette in comunicazione la parte “storica” della grotta con le gallerie a monte di più recente esplorazione. La prima di queste, detta Il Ramoscello, di lunghezza attorno ai 200 m, appare sulla destra (E), dopo aver oltrepassato il passaggio Marina nonché una serie di strettoie successive (termine su strettoia).
Proseguendo invece diritti in direzione N, ed ignorando, dapprima sulla sinistra, lo stretto ramo del PIP, e, successivamente, a destra, una diramazione secondaria in lieve discesa, si entra nelle Gallerie Mescalito, che finiscono, dopo circa 600 m, sul bordo di un piccolo salto di 5 m, chiamato The Wall, il cui fondo sabbioso costituisce l’attuale termine della cavità.
Si tratta di una cavità fossile ad andamento suborizzontale, probabilmente parte di un più vasto reticolo presente a tale quota, assieme ad altre grotte nelle vicinanze. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Proseguendo invece diritti in direzione N, ed ignorando, dapprima sulla sinistra, lo stretto ramo del PIP, e, successivamente, a destra, una diramazione secondaria in lieve discesa, si entra nelle Gallerie Mescalito, che finiscono, dopo circa 600 m, sul bordo di un piccolo salto di 5 m, chiamato The Wall, il cui fondo sabbioso costituisce l’attuale termine della cavità.
Si tratta di una cavità fossile ad andamento suborizzontale, probabilmente parte di un più vasto reticolo presente a tale quota, assieme ad altre grotte nelle vicinanze. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
La grotta si trova praticamente sulla verticale dell’Arma del Lupo Inferiore. L’ingresso si apre sulla parete rocciosa, una trentina di metri sopra la strada Viozene-Upega, sulla sinistra orografica della Gola delle Fascette. Un cavo metallico è presente in loco ma è utile prevedere una corda aggiuntiva di adeguata lunghezza per chi sale dopo il primo per permettere la risalita. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Dati pre-importazione
Numero:142;Nome:Arma del Lupo Sup.;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Latitudine:399181;Longitudine:4887163;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):1264;Sviluppo reale (m):990;Dislivello positivo (m):32;Dislivello negativo (m):5;Dislivello totale (m):37;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
18/09/2022
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
Progetto Marguareis Sud | AGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP) | Visualizza | |
1952 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1966 | Il sistema carsico sotterraneo di Piaggia Bella - Fascette (Alpi Liguri) | Dematteis G | Visualizza |
1969 | Grotte n. 39 | AA. VV. | Visualizza |
1984 | Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 22 | AA.VV. | Visualizza |
1984 | Speleologia n. 11 | AA.VV. | Visualizza |
1985 | Speleologia n. 12 | AA.VV. | Visualizza |
1986 | Sintesi delle conoscenze sui sistemi carsici delle Alpi Liguri | Balbiano d'Aramengo C. | Visualizza |
1986 | Morfologia e idrogeologia carsica della Gola delle Fascette (Alta Val Tanaro) | Calandri G. | Visualizza |
1986 | Spéléo sportive au Marguareis | Alain Oddou - Jean-Paul Sounier | Visualizza |
1987 | Grotte, Barme ed Abissi | Manzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino E | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
1996 | Speleorama n. 6 | AA.VV. | Visualizza |
1997 | La gola delle Fascette ed il suo sentiero | Gilberto Calandri | Visualizza |
2002 | La gola delle Fascette | Gilberto Calandri, Claudio Bonzano, Nadia Clerico, Roberto Moriani, Carlo Grippa, Luciano Serrato | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI142
Pianta (1984)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI142
Sezione (1984)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Scarica scheda per l'aggiornamento