PI146
Voragine della Ciuaiera
Altre denominazioni
Pozzo di Cima Ciuaiera
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
GARESSIO
Monte
CIMA CIUAIERA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
743
Sviluppo planimetrico
542
Dislivello negativo
214
Dislivello totale
214
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4893692
Longitudine
411025
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2099
Posizione verificata sul campo da
Massimo Sciandra
Descrizione
L’ingresso è costituito da una grande dolina-inghiottitoio normalmente ingombra da accumuli nevosi per quasi tutto I’anno. Alla base dello scivolo iniziale si apre il primo pozzo di 20 m a cui segue un ampio salone con la tipica morfologia da crollo. Il pozzo che segue è di 40 m, impostato su una grossa frattura in direzione N-E. Ancora un saltino di 8 m e si giunge sul soffitto di un salone alto circa 35 m, a questo ampio ambiente seguono dei brevi salti ed un pozzo franoso di una quindicina di metri. In questa zona è avvertibile una discreta corrente d’aria. Un salto di una decina di metri immette nell’ultimo pozzo alla cui base si apre un salone con un caotico ammasso di grandi e numerosi blocchi di frana.
La grotta non presenta corsi d’acqua ma solo diffusi stillicidi.
Le acque raccolte in questa zona risorgono in Val Corsaglia, alle sorgenti di Borello con un dislivello di circa 1000 metri. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
La grotta non presenta corsi d’acqua ma solo diffusi stillicidi.
Le acque raccolte in questa zona risorgono in Val Corsaglia, alle sorgenti di Borello con un dislivello di circa 1000 metri. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
L’accesso alla grotta avviene dalla Val Tanaro: dall’abitato di Ormea risalire la carrozzabile che si snoda lungo i ripidi pendii meridionali del Monte Antoroto e raggiunge Colla dei Termini. Lasciata l’auto in prossimità della Colla, si segue sulla destra la cresta verso Cima Ciuaiera per circa 20 minuti. Immediatamente a sinistra della Cima, un colletto (lato Valcasotto) permette di accedere ad una grossa depressione (60 m x 60 m) costellata da numerose doline, in quella più a sinistra si apre il maestoso ingresso dell’abisso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Sequenza pozzi
Scivolo iniziale: discesa su neve.
1° pozzo: m 30
2° pozzo: m 40
3° pozzo: m 10
4° pozzo: m 30
2 salti di 6 metri
5° pozzo: m 20
6° pozzo: m 30
1° pozzo: m 30
2° pozzo: m 40
3° pozzo: m 10
4° pozzo: m 30
2 salti di 6 metri
5° pozzo: m 20
6° pozzo: m 30
Meteorologia
aspira con il caldo
Storia
È stata scoperta ed esplorata dal GSP nel 1961. Successivamente sia lo SCT che il GSP hanno proseguito, per ora infruttuosamente, le esplorazioni. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Autore foto
Massimo Sciandra
Licenza foto ingresso
CC BY-SA 4.0
Autori testi Fauna
Enrico Lana
Dati pre-importazione
Numero:146;Nome:Voragine della Ciuaiera;Altra denominazione:Pozzo di Cima Ciuaiera ;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Garessio;Area carsica:Cima Verzera;Sistema carsico:Borello;Latitudine:411025;Longitudine:4893692;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2099;Posizione verificata su campo da curatore:Massimo Sciandra;Sviluppo reale (m):450;Dislivello negativo (m):220;Dislivello totale (m):220;Note_:Caduta Sassi;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
25/07/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Fauna presente in questa grotta:
Bibliografia
1952 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1961 | Grotte n. 16 | AA. VV. | Visualizza |
1970 | Speleologia del Piemonte | Gruppo Speleologico Piemontese C.A.I. U.G.E.T Torino | Visualizza |
1981 | Grotte n. 75 | AA. VV. | Visualizza |
1986 | La zona carsica a nord della Colla dei Termini (Alpi Liguri, Piemonte, Italia): Nota preliminare | Tampelloni F. | Visualizza |
1987 | Grotte, Barme ed Abissi | Manzone PL, Marro A, Bellone C, Morisi A, Rattalino E | Visualizza |
1993 | Grotte n. 113 | AA. VV. | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
2005 | Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d'Aosta | Claudio Arnò, Enrico Lana | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2011 | Aracnidi sotterranei delle Alpi Occidentali italiane. (Arachnida: araneae, opiliones, palpigradi, pseudoscorpiones). Subterranean Arachnids of the Western Italian Alps (Arachnida: Araneae, Opiliones, Palpigradi, Pseudoscorpiones) | Isaia M., Paschetta M., Lana E., Pantini P., Schönhofer A. L., Christian E., Badino G. | Visualizza |
2018 | Speleologia n. 79 | AA.VV. | Visualizza |
2021 | Fauna Hypogaea Pedemontana | Enrico Lana, Pier Mauro Giachino, Achille Casale | Visualizza |
2023 | Nuove scoperte nel Sistema carsico di Borello | Barberis D., Chiesa R., Ghiglia G., Sciandra M., Vigna B., Zerbetto R. | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI146
Voragine della Ciuaiera - pianta 2022
Data rilievo
2022-06-19
Autore rilievo
Davide Barberis
Rilevatori
Davide Barberis, Gloria Barale
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Grotte
PI146
Voragine della Ciuaiera - sezione 2022
Data rilievo
2022-06-19
Autore rilievo
Davide Barberis
Rilevatori
Davide Barberis, Gloria Barale
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Grotte
PI146
Voragine della Ciuaiera - poligonale
File kml
ciuaiera_2022-06-19.KML (300.17 Kb | 719 Download)
Data rilievo
2022-06-19
Autore rilievo
Davide Barberis
Rilevatori
Davide Barberis, Gloria Barale
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0
Grotte
PI146
Voragine di Cima Ciuaiera - pianta e sezione
Data rilievo
1993-01-01
Autore rilievo
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Grotte
PI146
Voragine della Ciuaiera - pianta e sezione
Autore rilievo
Dematteis, Di Maio, Gecchele, Lanza
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Descrizione rilievo
Scansiona lucido rilievo originale GSP. Oltre quota -195 m il rilievo è solo schematico
Scarica scheda per l'aggiornamento