PI926

Abisso O-3 del Marguareis

Altre denominazioni
FIUME YUKON, Q451
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
CHIUSA DI PESIO
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Complesso carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
1100
Dislivello negativo
235
Dislivello totale
235
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4892265
Longitudine
395373
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2391
Descrizione
Come per tanti abissi del Marguareis, le parti iniziali sono spesso ghiacciate. L’O3, che inizia con un fantastico meandro ricoperto di ghiaccio riceve, al termine di due brevi pozzetti, un ulteriore meandro proveniente dall’ingresso di Red Bull. Quest’ultimo, scoperto nell’estate 2010, si apre in un ripido canalone prossimo all’ingresso di O-Freddo. Di qui in avanti O3 si sviluppa in due rami: uno finisce a -235 m, su una strettoia, dove s’infila l’acqua. Questa acqua dovrebbe arrivare nell’amonte del Black China, nell’abisso O-Freddo; l’altro ramo scende a -175 m e si chiude in un grande salone su una ciclopica frana.
Nella parte alta di questo salone arrivano, da un P50, gli abissi O4 e O5.
L’O5 entra nella montagna con una piccola galleria, interrotta da brevi pozzi, che giunge a un bivio. La prima via scende con piccoli pozzi nell’O3, prima del fondo di -175 m. L’altra via scende con grandi pozzi fino ad un grosso salone, con diverse partenze di pozzi. Il più grosso (oltre 15 m di diametro) entra nel salone finale del ramo di -175 m dell’O3. Gli altri pozzi cadono tutti nel P50 di O3.
L’O4 entra nel complesso nella prima parte dell’O5, nella Sala del Lago Ghiacciato. Il ramo di -230 m dovrebbe entrare in O-Freddo, nella zona del Black China.
Attenzione alla caduta massi nel P50 m dell’O5. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Dal colle posto alla partenza del Canalone dei Torinesi si segue uno stretto camino per arrivare nella zona O. I tre ingressi di questo complesso si trovano nella parte alta di questa zona. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Foto ingresso
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Numero:926;Nome:Abisso O-3 del Marguareis;Altra denominazione:Fiume Yukon ;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Pian Ballaur - Saline;Complesso carsico:Complesso di Fiume Yukon;Latitudine:395373;Longitudine:4892265;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2391;Sviluppo reale (m):1100;Dislivello negativo (m):235;Dislivello totale (m):235;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
26/06/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

Progetto Marguareis SudAGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP)Visualizza
1986Grotte n. 91AA. VV.Visualizza
1986I sistemi carsici delle Alpi LiguriVigna B.Visualizza
1987Grotte n. 93AA. VV.Visualizza
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza
2010Grotte n. 154AA. VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI926

O3 - pianta e sezione


Autore rilievo
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Rilevatori
GSP (Gruppo Speleologico Piemontese)
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento