PI158
Abisso di Serpentera
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
ROCCAFORTE MONDOVÌ
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
260
Dislivello negativo
255
Dislivello totale
255
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4894546
Longitudine
397293
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50 32
Quota altimetrica
2185
Descrizione
Si tratta di una imponente voragine verticale di origine tettonica impostata lungo una frattura orientata lungo l’asse est-ovest.
Tramite l’ampio ingresso, si accede ad un unico grande pozzo scampanato di circa 110 m, interrotto ad una settantina di metri di profondità da una cengia. La cavità continua poi a discendere, restringendosi fino a diventare impercorribile. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Tramite l’ampio ingresso, si accede ad un unico grande pozzo scampanato di circa 110 m, interrotto ad una settantina di metri di profondità da una cengia. La cavità continua poi a discendere, restringendosi fino a diventare impercorribile. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Dalla conca del Lago delle Moglie, ci si dirige verso le Rocche di Serpentera e si risale lungo i pendii prativi verso l’ultima elevazione orientale.
L’ampio ingresso a pozzo di questa cavità si trova risalendo lungo quest’ultimo costone erboso ed è individuabile da lontano grazie alla macchia di bassi cespugli che lo circonda. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
L’ampio ingresso a pozzo di questa cavità si trova risalendo lungo quest’ultimo costone erboso ed è individuabile da lontano grazie alla macchia di bassi cespugli che lo circonda. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
Come le altre cavità della zona, il Serpentera viene sceso dal GSP sul finire degli anni ’50 e risulta rivisto soltanto agli inizi degli anni ’80. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Dati pre-importazione
Numero:158;Nome:Abisso di Serpentera;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Roccaforte Mondovì;Area carsica:Biecai - Serpentera;Latitudine:397292;Longitudine:4894550;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2185;Sviluppo reale (m):260;Dislivello negativo (m):255;Dislivello totale (m):255;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
22/04/2023
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:
Bibliografia
1952 | Il fenomeno carsico in Piemonte | Carlo Felice Capello | Visualizza |
1955 | Gruppo Speleologico Piemontese CAI-UGET | Dematteis G | Visualizza |
1959 | Le più recenti spedizioni speleologiche in Piemonte | Giuseppe Dematteis | Visualizza |
1959 | Primo elenco catastale delle grotte del Piemonte e della Valle d'Aosta | Dematteis G | Visualizza |
1986 | Note sul carsismo del settore Moglie - Serpentera (Prov. Cuneo) | Calandri G. | Visualizza |
1995 | Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesi | AA.VV. | Visualizza |
1996 | Grotte n. 122 | AA. VV. | Visualizza |
2000 | In Scio Fondo n. 2 | AA.VV. | Visualizza |
2002 | In Scio Fondo n. 4 | AA.VV. | Visualizza |
2003 | In Scio Fondo n. 5 | AA.VV. | Visualizza |
2010 | Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 | AA.VV. | Visualizza |
2011 | Abisso "Ferro di Cavallo": il retrobottega del Marguareis | Rodano A | Visualizza |
Rilievi cavità
Grotte
PI158
Abisso Serpentera - pianta e sezione
Data rilievo
2005-01-01
Autore rilievo
ASG
Rilevatori
ASG
Gruppi speleo
Licenza rilievo
CC BY 4.0
Fonte bibliografica
Scarica scheda per l'aggiornamento