PI946

Grotta Rocmos

Altre denominazioni
Q418
Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
BRIGA ALTA
Area di interesse speleologico
Dimensioni
Sviluppo reale
700
Dislivello negativo
80
Dislivello totale
80
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4888812
Longitudine
397205
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2025
Descrizione
La grotta, prevalentemente orizzontale, è formata da gallerie che si sviluppano a 1900-2000 m s.l.m. Rappresenta, insieme alle vicine grotte del Ferà e Armaduk, un relitto degli antichi reticoli freatici. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Itinerario di accesso
Dal Passo Flamalgal, si segue il sentiero fino ad un pianoro con un boschetto. Qui si scende il canale sulla sinistra, fino alla base della pietraia. Sulla sinistra orografica parte un sentiero da camosci che conduce ad un anfiteatro alla cui base si apre il ventoso ingresso. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)
Storia
Fu scoperto ed esplorato nel 1984 dal GSI. Fu oggetto di ulteriori esplorazioni nei primi anni 2000. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Foto ingresso
Licenza foto ingresso
CC BY 4.0
Numero:946;Nome:Grotta Rocmos;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Briga Alta;Area carsica:Marguareis - Colle dei Signori;Latitudine:397205;Longitudine:4888812;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2025;Sviluppo reale (m):410;Dislivello negativo (m):70;Dislivello totale (m):70;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
maxtar65
Ultima modifica dei dati
02/01/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

Progetto Marguareis SudAGSP (Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi), Eelko Veermen (GSVP), Nicola Milanese (GSP)Visualizza
1984Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 23AA.VV.Visualizza
1985Speleologia n. 12AA.VV.Visualizza
1986Sintesi delle conoscenze sui sistemi carsici delle Alpi Liguri Balbiano d'Aramengo C.Visualizza
1986Morfologie glaciali e carsiche del settore Chiusetta - Ferà (Alpi Liguri, CN)Calandri G.Visualizza
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Visualizza
2009Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese CAI, n. 61AA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2AA.VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI946

Rocmos (1984)


Rilevatori
R. Buccelli, G. Calandri, A. Faluschi, C. Grippa
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0

Grotte
PI946

Rocmos - Ramo nuovo (2000)


Autore rilievo
G. Calandri, C. Grippa, D. Gobis
Rilevatori
G. Calandri, P. Gerbino, A. Pastor, A. Pastorelli
Licenza rilievo
CC BY-SA 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento