PI949

Abissotto della Mirauda

Regione
PIEMONTE
Provincia
CN
Comune
LIMONE PIEMONTE
Monte
MIRAUDA
Valle
VERMENAGNA
Area di interesse speleologico
Sistema carsico
Dimensioni
Sviluppo reale
277
Sviluppo planimetrico
135
Dislivello negativo
143
Dislivello totale
143
Posizione dell'ingresso
Latitudine
4896893
Longitudine
389591
Tipo di coordinate
UTM WGS84 32T
Tipo coordinate originali
UTM ED50
Quota altimetrica
2025
Descrizione
Si tratta di una grotta che alterna tratti verticali a meandrini più o meno stretti. Il fondo attuale è rappresentato da un enorme tappo di fango. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1 (2010)
Itinerario di accesso
La grotta è ubicata sulle pendici della Mirauda, dal versante orografico della Valle Vermenagna.
Storia
La cavità fu scoperta ed esplorata dal GSS tra gli anni 1981 e 1990.
Numero:949;Nome:Abissotto della Mirauda;Regione:Piemonte;Provincia:CN;Comune:Limone Piemonte;Area carsica:Mirauda - Baban;Latitudine:389591;Longitudine:4896893;Datum:UTM WGS84;Convertite da:UTM ED50;Quota altimetrica (m.slm):2025;Sviluppo reale (m):277;Dislivello negativo (m):143;Dislivello totale (m):143;Note_:N.C.;
Dati compilazione
Data importazione
03/06/2020
Utente che ha aggiornato i dati
davide
Ultima modifica dei dati
16/04/2021
Limita la modifica del contenuto a questi gruppi
w_caves
Coordinate wgs84:

Bibliografia

1990Stalattiti e Stalagmiti n. 17AA.VV.Visualizza
1995Atlante delle grotte e delle aree carsiche piemontesiAA.VV.Visualizza
2010Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 1AA.VV.Visualizza

Rilievi cavità

Grotte
PI949

Abissotto della Mirauda - pianta e sezione


Data rilievo
1990-01-01
Autore rilievo
D.Berlingieri
Rilevatori
D. Berlingieri, C. Ferrari, D. Frati, V. Lazzarini, M. Marantonio, R. Massucco, F. Parodi, G. Buscaglione, G. Dal Bo, G. Laiolo
Licenza rilievo
CC BY 4.0

Scarica scheda per l'aggiornamento